In bilico tra scienza, narrativa e storia seguendo il colore BLU

Un libro come non ne avevamo mai visti: “Blu. Storia illustrata di un colore”di C. Valentini, editoriale Scienza.

DI COSA SI TRATTA?

Per tutti noi i colori appaiono come dati oggettivi, percezioni captate dai nostri occhi e tradotte in immagini dal cervello. Nessuno infatti oserebbe dire che il cielo è di color verde, oppure che l’erba è rosso acceso. I colori sembrano essere qualità evidenti e indiscutibili degli oggetti che troviamo nel mondo. La realtà è però più complessa e affascinante: anche i colori hanno un “passato”, una storia, un lungo processo di creazione di significati, di gusti estetici, di credenze e di pratiche che ne ha condizionato la percezione e la conoscenza.

Questo volume ci permette di conoscere la storia del colore blu. Dagli Egizi, passando per Greci e Romani, fino ad arrivare ai primi Cristiani che lo scelgono per il mantello di Maria.

CI PIACE PERCHÉ: per l’originalità e l’approccio completo e rigoroso ad un tema fuori dal comune, eppure capace di appassionare il lettore.

Le splendide illustrazioni che compongono l’opera attraversano quindi i secoli per farci apprezzare le diverse opinioni e convinzioni sul blu.  Le illustrazioni e il grande formato lo rendono godibile anche in situazioni di lettura collettive o per scambi/gruppi di ricerca in classe.

Non a caso il volume è risultato nella rosa dei finalisti del premio Andersen 2023 come “miglior libro di divulgazione”.

Un libro davvero originale, unico nel suo genere e spendibile in moltissimi ambiti didattici, senza perdere in eleganza e godibilità.

PER ACQUISTARLO SU AMAZON: https://amzn.to/3JxNDs5

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: