IDEE meravigliose per fondere SCIENZA e ARTE: dove trovarle.

Il filosofo e sociologo francese Edgar Morin sostiene che ci sia «un’inadeguatezza sempre più ampia, profonda e grave tra i nostri saperi disgiunti, frazionati, suddivisi in discipline da una parte, e realtà o problemi sempre più polidisciplinari, trasversali, multidimensionali, transnazionali, globali, planetari dall’altra. Invece di opporre correttivi a questi sviluppi, il nostro sistema di insegnamento obbedisce loro. Ci insegna, a partire dalle scuole elementari, a isolare gli oggetti dal loro ambiente, a separare le discipline aperte (piuttosto che a riconoscere la loro solidarietà), a disgiungere i problemi, piuttosto che a collegare e a integrare».
Continua ancora: «le discipline sono pienamente giustificate intellettualmente a condizione che mantengano un campo visivo che riconosca e concepisca l’esistenza delle interconnessioni».

Due discipline solo apparentemente lontane sono le scienze e l’arte. Noi invece amiamo moltissimo proporre percorsi che le integrino e che mettano in evidenza il legame che le congiunge. COME? Siamo partiti da questo volume:

DI COSA SI TRATTA? Il libro propone percorsi che legano storia, opere d’arte, scoperte, invenzioni, scienziati e artisti dall’antichità ai giorni nostri; tratta inoltre di anatomia e astronomia, chimica e biologia, colore e suono, forze e materiali, prospettiva e illusione, fino a considerare misteriose esplosioni di colore e viaggi spazio-temporali. Tutto questo accompagnato da 18 attività creative da realizzare per dare vita a straordinari lavori artistici. Infine, un glossario e una timeline aiutano a fissare le principali tappe dell’incontro e della reciproca influenza tra scienza e arte.

CI É PIACIUTO PERCHÉ: le attività sono ben costruite e motivate e soprattutto escono dai cliché che chi lavora a scuola conosce fin tropo bene (linee/Mondrian, cerchi/Kandinskij…). Una vera e propria iniezione di originalità! Inoltre diventa uno strumento utilissimo nella costruzione di UdA e di percorsi interdisciplinari dalla prima alla quinta, dato che gli argomenti scientifici appartengono alla programmazione di tutte le classi della primaria. Davvero un ottimo strumento: consigliatissimo!

PER ACQUISTARLO SU AMAZON: https://amzn.to/3Ma1ZRd

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: