Gli albi illustrati possono essere uno strumento estremamente efficace per coinvolgere i bambini nella didattica e stimolare la loro creatività. In questo post, esploreremo l’importanza di utilizzare questi libri in classe e come possono essere utilizzati per promuovere l’apprendimento e lo sviluppo dei bambini.
Il tema che esploreremo è l’educazione ambientale: come parlarne ai bambini in modo divertente e coinvolgendoli davvero senza annoiarli?
L’ educazione ambientale a scuola è fondamentale perché aiuta gli studenti ad acquisire conoscenze e competenze per comprendere l’importanza della tutela dell’ambiente e a sviluppare un senso di responsabilità nei confronti della natura.
DA DOVE PARTIRE? Da un albo, naturalmente!
Noi abbiamo scelto “Ehi, laggiù, basta così!” di G.Pastorino e D.Calì, edizioni Clichy.
DI COSA SI TRATTA?
Un’isola viene invasa da misteriosi oggetti non meglio identificati. Ne arrivano in gran quantità, senza sosta: oggetti da collezione, meravigliosi tubi con su scritto «Gusto paprika», lattine di «Cocapiù», scatole di «Ragù alla bolognese». Si contano già i primi collezionisti e operosi manifatturieri pronti a trasformare in gioielli i materiali ricevuti dal mare… una spinta all’economia locale! Solo che questi meravigliosi oggetti non smettono di arrivare, forse bisognerebbe avvisare i generosi benefattori che ce n’è davvero ABBASTANZA. «Ehi laggiù, basta così». Ma i benefattori sembrano non udire la richiesta, forse è meglio rimandare tutto al mittente…
Un libro divertente, che da una parte valorizza la possibilità di dare nuova vita ai rifiuti ma dall’altra ne sottolinea il peso sull’ambiente. Il tutto con un linguaggio semplice e scanzonato, lontano da ogni retorica e che diverte genuinamente i bambini!
PER ACQUISTARE IL LIBRO SU AMAZON: https://amzn.to/41qPxkO
SVILUPPI DIDATTICI:
- un laboratorio di riciclo creativo: noi abbiamo proposto ai bambini di utilizzare i resti delle loro merende per realizzare ritratti, che poi sono stati arricchiti da acrostici e descrizioni ,rendendo l’attività interdisciplinare con la lingua italiana.
- CODING unplugged sostenibile: con vecchi tappi e un cartoncino abbiamo realizzato un pannello su cui disegnare i nostri personaggi preferiti. un modo per dare nuova vita ai rifiuti e al contempo esercitarci con la pixel art!
Le declinazioni delle attività possibili sono infinite: aspettiamo di sentire le vostre idee!
Vi ricordiamo alcuni altri post a tema ambiente e sostenibilità:
UNA FIABA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Per sviluppare un amore responsabile verso la natura.
Da Greta Thunberg all’educazione ambientale: risorse e strumenti per la didattica.
5 giugno: giornata mondiale dell’ambiente. Risorse e attività.