La quinta, in particolare il secondo quadrimestre, vede i bambini sentirsi “grandi”, irrequieti preadolescenti a cui la scuola primaria va ormai stretta.
Noi amiamo dedicare le ultime settimane di scuola ad attività significative, per esplorare emozioni e sentimenti al di là delle programmazioni curricolari. Amiamo partire da albi illustrati e ne abbiamo trovato uno PERFETTO per la fine della quinta.
Si tratta de “L’età di mezzo” di E. Nava e M. Brancato, ed. Carthusia.
LA STORIA: Nina, Greta, Alice e Irene scopriranno infatti che nella vita si cambia, si cade e i sogni vecchi si scontrano con i sogni nuovi. Ma capiranno anche che la cosa più importante è conservare l’immaginazione, con cui costruire pezzo dopo pezzo la propria strada.
L’avventura raccontata è quella di quattro amiche inseparabili che insieme affrontano quanto di più pauroso ed elettrizzante ci sia: crescere insieme.
CI É PIACIUTO PERCHÉ: tocca con delicatezza temi importanti per i preadolescenti: il proprio aspetto, la riuscita nelle attività scolastiche e nello sport, la relazione con i pari e con gli adulti.
COME USARLO IN CLASSE: possiamo fornire ai bambini due fogli di colore diverso, chiedendo di scrivere una cosa di cui hanno timore e una per cui hanno aspettative positive. Racchiuderemo i bigliettini (piegati per rispettare la privacy) in due buste che chiuderemo e su cui scriveremo SOGNI E PAURE. Possiamo poi realizzare un cartellone collaborativo che racchiuda sulla parete dell’aula sogni e paure dei bambini, tutte insieme senza distinzione. L’idea è un’immagine che racchiuda le emozioni anche contrastanti che animano i bambini alla fine della scuola primaria.
PER ACQUISTARE “L’età di mezzo” SU AMAZON: https://amzn.to/41QofU5
Altri albi da leggere in quinta:
Il libro giusto per lavorare con il gruppo dopo episodi di bullismo.
RIPARTIRE INSIEME…ALLA GRANDE! CLASSE QUINTA: “IL BUON VIAGGIO””