Ci sono varie ricorrenze per parlare d’Italia a scuola: il due giugno, il quattro novembre, la festa della bandiera. Ma è talvolta complesso parlare di patria e coltivare l’amore per il nostro paese perché sembrano concetti a volte astratti. Ecco alcun albo da cui partire per parlare di Italia:
Siamo partiti da “Tutta la bellezza che c’è” di S. Colloredo, ed. Carthusia.
DI COSA SI TRATTA? L’Italia è spesso vittima di pregiudizi negativi. Nel racconto degli stessi italiani sembra essere un Paese in caduta libera, senza speranza. E allora com’è possibile che questo Paese possa essere una potenza mondiale a livello industriale, artigianale, manifatturiero, culturale e artistico? Qual è il grande segreto che da sempre custodiscono gli italiani? Una storia illustrata per svelare alle bambine e ai bambini, ma non soltanto, la bellezza gentile e le straordinarie virtù nascoste dell’Italia
e degli italiani.
Le illustrazioni sono fiabesche, incantate e catturano lo sguardo dei piccoli lettori, paragonando la nostra Italia a tanti colori.
PER ACQUISTARE “TUTTA LA BELLEZZA CHE C’É” SU AMAZON: https://amzn.to/43in9BQ
SPUNTI PER LA DIDATTICA:
- si può programmare un’attività sul due giugno: 2 GIUGNO: la festa della Repubblica spiegata ai bambini.
- si può parlare di Costituzione CONSIGLI PER GLI ACQUISTI: un libro per giocare a conoscere la Costituzione.
- Si può sintetizzare l’attività in un cartellone che raccolga i punti di interesse della nostra penisola. Noi abbiamo legato a questa lettura anche la conoscenza dell’art.9 della Costituzione:
- Si può giocare con la lingua italiana e provare a paragonare l’Italia… se fosse un piatto? Se fosse un animale? I bambini sapranno sorprenderci con la loro creatività.