QUALI LIBRI CONSIGLIARE PER L’ESTATE?

Se come noi amate consigliare anche delle letture per il periodo estivo, lasciatevi offrire qualche consiglio che abbiamo scoperto ultimamente.

 LETTURE PER IL PRIMO CICLO 

  • IL POLPO HA ZERO OSSA di Anne Richardson, illustrato da Andrea Antinori edito da Editoriale scienza.

Quante cose non sappiamo e quanto è bello conoscere la realtà che ci circonda! Con questo testo, tradotto in più di dieci lingue, la matematica diventa lo strumento per approfondire le cose che osserviamo ogni giorno, ma anche esplorare quelle più complesse e decisamente lontane da noi. Oltre a suscitare la voglia di contare e misurare tutto ciò che abbiamo intorno, consente di porsi domande e scoprire tante cose nuove sul nostro corpo, sul mondo animale, sulla storia del nostro pianeta e dell’universo. Un libro affascinante e stimolante, pieno di illustrazioni che catturano l’attenzione dei bambini e dirigono la loro attenzione verso la matematica del quotidiano. Un libro che incoraggia a contare, a confrontarsi con la realtà e a carpirne le curiosità scientifiche e matematiche. Insomma: un libro che incoraggia la curiosità perché, nelle parole dell’autrice: “sapere quante punte ha un fiocco di neve e chiedersi quanti ce ne vogliono per fare una palla è anche, semplicemente, un piacere»

PER ACQUISTARE “IL POLPO HA ZERO OSSA” SU AMAZON: https://amzn.to/3IIZmDa

  • BRUNO L’ESPLORATORE

Questo libro, molto originale, è la storia di un bambino alla ricerca di risposte sui genitali maschili.
L’albo intreccia la storia di Bruno a informazioni utili sulla cura del corpo, l’anatomia e la salute. Mira a fornire risposte e suscitare domande sui genitali maschili per contribuire a costruire un rapporto positivo con il proprio corpo a partire dall’infanzia. Settenove si conferma una casa editrice attenta agli aspetti di uguaglianza ed alle tematiche di genere: in questo caso ad un rapporto sano e privo di machismo dei bambini col proprio corpo.  Noi abbiamo apprezzato moltissimo lo stile narrativo, privo di ogni retorica e attento a non indugiare né ad evitare alcun aspetto. Un’ ottima risorsa per avviare all’autonomia e alla conoscenza di sè in modo sereno e risolto. Adatto dai 4 anni in su con la lettura dell’adulto.

PER ACQUISTARE “BRUNO L’ASTRONAUTA” SU AMAZON: https://amzn.to/3MXdtHF

LETTURE PER IL SECONDO CICLO 

  • LEA di N.Pillon, ed. Settenove

Lia ha capelli rossi e folti e le piace sentire il vento che passa tra le sue onde ramate. Vorrebbe tenerli sempre sciolti ma spesso, con le persone, si sente a disagio: tutti la guardano, ammirano la sua criniera e, senza chiedere il permesso, si fiondano a toccarla, senza ritegno. Lia odia quando le persone le toccano i capelli, ma dirlo in modo esplicito non è facile. Sente che il suo spazio viene costantemente invaso senza che nessuno capisca il suo malessere. Tenta varie soluzioni, ma ogni volta che prova a reagire, le parole restano bloccate in gola, la pelle delle guance diventa bollente, le mani tornano umide, il corpo si mette a pulsare. La rabbia cresce, mentre la bocca resta «sigillata come una busta». Il percorso per esprimere il suo malcontento forte e chiaro sarà piuttosto arduo, ma alla fine Lia riuscirà a diventare Lea, una leonessa in grado di ruggire per proteggere il suo spazio. Un ottimo spunto per dare strumenti concreti per difendere i propri spazi personali e avvicinarsi a temi importanti come il rapporto interpersonale e le dinamiche sociali che ne conseguono.  Ottimo per le ragazzine di quarta e quinta in particolare, ma anche per i compagni maschi che possono essere a loro volta nei panni di Lea e non sapere come reagire in modo adeguato.

PER ACQUISTARE “LEA” SU AMAZON: https://amzn.to/3MDw8XJ

  • CARA TERRA E CARO MARE di Emanuela Nava, Illustrato da Erika Luppi, Fiammetta Dogi, Gionata Alfieri, ed. Carthusia. 

Lia e Francesco, simpatici esploratori in erba che si dedicano ad esplorare gli ambienti.
Due volumi che parlano di due ambienti:
CARA TERRA:parla come si allevano gli animali, come si coltivano le piante, qual è la frutta di stagione e tantissime altre curiosità. In una nuova veste grafica, Cara terra è lo spunto perfetto per avvicinare bambine e bambini ai segreti della terra e dei suoi ritmi naturali da proteggere e rispettare.

CARO MARE: tra fondali sabbiosi e rocciosi e infinite varietà di pesci e piante acquatiche, i due piccoli protagonisti compiranno un viaggio straordinario e scopriranno le tante bellezze marine e i segreti del mare: un luogo di vita, da curare e preservare.

Due libri magnificamente illustrati, ricchissimi di informazioni e di stimoli con cui osservare il mondo e gli ambienti che lo compongono.  Libri che parlano di biodiversità, stagionalità, ecologia e comportamenti corretti per salvaguardare la natura: insomma non i soliti mattoni magari superinformativi ma “freddi”.  Ottimi poi da recuperare a settembre sia in ambito di scienze sia di geografia.

E voi? Avete qualche suggerimento per le letture per l’estate?

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: