Si trovano moltissimi post che danno consigli su come iniziare la prima: libri, corsi e mille progetti. Noi vi diamo alcuni semplici spunti da cui partire:
- Investi del tempo a insegnare alcune cose che per te sono importanti dal punto di vista della gestione dello spazio dei movimenti.
Una cosa che noi facciamo sempre è assegnare una modalità di fila (per uno /a coppie…)con dei posti fissi, che variamo mensilmente. Questo risparmia tempo e inutili bisticci tra i bambini sulle posizioni in fila; come tutte le routine li rassicura su cosa devono fare, diminuendo ansia e confusione. Spesso vediamo enormi cartelloni degli incarichi: noi li proponiamo in seconda perché in prima i bambini sono ancora molto concentrati sul proprio percorso individuale.
- Fai una foto a ciascun bambino durante la prima settimana di scuola: sarà un ricordo bellissimo da condividere con le famiglie. Noi abbiamo preso l’abitudine di fare una foto il primo e l’ultimo giorno di scuola di ogni anno. Cos’è ogni alunno ha un tesoretto di ricordi fotografici che non hanno prezzo.
- Comincia con il piede giusto con le famiglie: se mi hai la possibilità indici un’assemblea prima dell’inizio delle lezioni di cui illustri chiaramente alcuni aspetti della gestione pratico-organizzativa. Come avverranno le comunicazioni scuola famiglia ? Dove si segneranno i compiti i bambini? E con quale modalità visto che non sapranno leggere/scrivere ancora per qualche mese? In che modo le famiglie possono mettersi in contatto con il team docente? Non diamo per scontato che le famiglie siano a conoscenza delle modalità di rapporto con la scuola.
- Teniamo a mente che i bambini di prima sono piccoli: hanno 60 mesi di vita alle spalle. Al termine della scuola primaria avranno vissuto il doppio di quando la iniziano! Cerchiamo di tenere a mente questo aspetto: inseriamo elementi di gioco, pause attive e ricordiamoci di dare feedback positivi di rinforzo.
Alcuni post utili:
PAUSE ATTIVE: cosa sono e perché usarle in classe.
RIPARTIRE INSIEME…ALLA GRANDE! CLASSE PRIMA: “IL PUNTO”
IL TUO BAMBINO VA IN PRIMA? Suggerimenti e indicazioni per un inizio senza stress.
Sono dei consigli preziosi. Quei 60 mesi alle spalle danno l’idea di quanto sono piccoli gli alunni e di quanto necessitano tempo, pazienza e dedizione.
Grazie!