CLASSE QUINTA: “Volo con te” di S.Colloredo e M.Brancato, ed. Carthusia
LA STORIA: Due amiche molto diverse tra loro si lanciano in un’avventura che le porterà in mezzo al mare e fino al canyon più profondo del mondo, sconfiggendo le proprie paure per cercare di ritrovare l’amico e fratello. E alla fine torneranno dove tutto è iniziato, ma scopriranno che nel viaggio hanno trovato il coraggio di credere in sé stesse. Forse un po’ diverse da come pensavano di essere: più forti e capaci di coltivare grandi sogni.
Ci è piaciuto moltissimo che le protagoniste fossero femminili (il libro è parte del progetto BET SHE CAN) ma anche che utilizzasse il viaggio come tema fondamentale. Tra gli obiettivi di questo libro c’è: “trasmettere l’importanza del senso profondo del nostro viaggio attraverso la vita per diventare “quello che eravamo dentro, che è una cosa che si scopre piano piano, come l’orizzonte, quando si va per mare”, un obiettivo altissimo e perfettamente adatto anche ai nostri aunni di classe quinta.
ATTIVITA’ CORRELATE NEL PERIODO DI ACCOGLIENZA
Vi suggeriamo un’attività al giorno legata all’albo, di modo che faccia da sfondo integratore nelle diverse proposte disciplinari. Ciascuna attività richiede dalle due alle tre ore:
Potete ascoltare la storia qui:
Carthusia presenta: 21. “Volo con te” letto dalla carthusina Fabia Tolomei
ATTIVITA’ DI MATEMATICA
Attività COMPITO DI REALTA’: “Progettiamo insieme un viaggio”
Diciamo ai bambini – divisi in gruppi – che come hanno fatto le protagoniste del libro, ora dovranno immaginare di avere smarrito un amico e di doverlo andare a cercare. Devono progettare quindi il loro viaggio e per farlo dovranno seguire una scaletta come quella di seguito (per compilare la scaletta dovranno :
- Destinazione: ………………………….
- Distanza totale espressa chilometri: ………………..
- Tappe del viaggio con rispettive distanza: …………………………………………
- Equipaggiamento da mettere nello zaino: …………………………………….
Le competenze in gioco sono trasversali e i gruppi raggiungeranno gli obiettivi solo attraverso un lavoro di gruppo efficace.
ATTIVITÁ DI ARTE E IMMAGINE:
Iniziamo con un piccolo manufatto ricorrendo all’origami, che si presta a preziose riflessioni in ambito di geometria ma anche ad una decorazione magnifica dei finestroni delle aule: pieni di piccole navi colorate decise ad andar per mare insieme, sfidando le onde.
Ci sono moltissime varianti di navi origami ma la nostra preferita è questa.
ATTIVITA’ DI ITALIANO:
Come le protagoniste del libro i bambini potranno scrivere da una parte le paure e dall’altra le speranze per il loro “viaggio” in classe quinta. possiamo fornire ai bambini due fogli di colore diverso, chiedendo di scrivere una cosa di cui hanno timore e una per cui hanno aspettative positive. Racchiuderemo i bigliettini (piegati per rispettare la privacy) in due buste che chiuderemo e su cui scriveremo SOGNI E PAURE. Possiamo poi realizzare un cartellone collaborativo che racchiuda sulla parete dell’aula sogni e paure dei bambini, tutte insieme senza distinzione, per legittimare e riconoscere OGNI emozione.
ATTIVITÁ DI INGLESE:
Ogni alunno potrà rappresentare se stesso per com’è all’inizio della classe quinta, affiancando alcune semplici frasi che raccontino i suoi gusti. Tutti questi autoritratti possono essere poi incollati sul cartellone dei ricordi di viaggio che verrà appeso in aula. Sarà interessante riproporre la stessa attività a fine anno ed osservare come sono cambiati nel corso dell’anno scolastico!
PER ACQUISTARE IL LIBRO SU AMAZON: https://amzn.to/3OddhEH
PER RISCOPRIRE GLI ALTRI POST SULL’ACCOGLIENZA A SCUOLA:
RIPARTIRE INSIEME…ALLA GRANDE! CLASSE QUINTA: “IL BUON VIAGGIO””
RIPARTIRE INSIEME…ALLA GRANDE! CLASSE QUARTA: “INCREDIBILE COME TE!””
RIPARTIRE INSIEME…ALLA GRANDE! CLASSE SECONDA: “SOMMERSI”