PER ACQUISTARLO SU AMAZON: https://amzn.to/3CZqNWh
LA STORIA: Hank è un cactus. Vive solitario nel deserto, non gli piacciono le visite, e men che meno gli abbracci.Col suo carattere spinoso allontana tutti quelli che gli passano accanto.
A forza cdi essere antipatico, però, Hank inizia a sentire che gli manca qualcosa e sceglierà di cambiare atteggiamento, comprendendo l’importanza dello stare bene con gli altri.
Albo perfetto per l’accoglienza di classi seconde (e terze!) o dove sia importante costruire un gruppo classe collaborativo. Può essere il punto d’inizio di un percorso sul rafforzamento delle relazioni e dell’interdipendenza positiva proprio per il percorso del protagonista che, da solitario irriducibile, scopre l’importanza di una relazione positiva con chi gli vuole bene.
ATTIVITA’ CORRELATE NEL PERIODO DI ACCOGLIENZA
Vi suggeriamo un’attività al giorno legata all’albo, di modo che faccia da sfondo integratore nelle diverse proposte disciplinari. Ciascuna attività richiede dalle due alle tre ore di lavoro, con tempi distesi.
ATTIVITA’ DI MATEMATICA:
Gioco “Chi è il cactus?”
I bambini ricevono ognuno un biglietto, su ogni biglietto un numero. Girano per la palestra (si può fare anche in giardino) esclamando a voce alta il proprio numero e devono abbracciare il compagno che esclama il numero che unito al loro dà 100. L’insegnante farà in modo che uno (o due se la classe è di numero pari di alunni) bambini abbiano numeri che non si accoppiano tra loro. Chi scoprirà di non poter unirsi a nessuno per formare 100 sarà il cactus.
ATTIVITA’ DI SCIENZE: i bambini, divisi in piccolo gruppo, possono completare la carta d’identità dei personaggi presenti nel libro( cactus, rotolacampo, tartaruga, lepre,coyote, cowboy, lucertola, gufo) classificandoli in base alle caratteristiche studiate nella classe precedente (vertebrati/invertebrati, erbivori/carnivori/onnivori). La classica “carta d’identità dell’animale” basata sui simpatici personaggi dell’albo.
Se si ritiene ai bambini può essere fornito un modello simile a questa scheda, per guidarli. Al termine del lavoro si potranno raccogliere le carte d’identità in un cartellone.
ATTIVITA’ DI ARTE E IMMAGINE: realizzazione del cactus in 3d di Krokotak (molto semplice e non richiede particolari materiali e/o abilità) per portare a casa il personaggio protagonista di questa accoglienza.
https://youtu.be/uRbhLUKUE7Q
Istruzioni: https://krokotak.com/2018/05/paper-cactus/
Come seconda attività, una volta conclusa l’attività individuale i bambini si potranno impegnare in un collage collettivo di questo tipo, per cui sono sufficienti delle riviste o dei volantini del supermercato.
ATTIVITÁ DI EDUCAZIONE CIVICA/ EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITÁ: riflessione sui gesti dell’amicizia, su cosa significa essere amici, come possiamo dimostrare il nostro affetto ai compagni o a chi circonda. Come ulteriore spunto di riflessione sull’importanza di andare oltre le “spine” che ogni persona ha, possiamo chiedere a ciascun bambino di realizzare la propria piantina di cactus su un modello come questo:
Trovate il modello qui:
Credito: Kreanimo
Ogni compagno scriverà sul vaso quali sono le qualità “oltre le spine”, oltre l’apparenza che trova in quel compagno. Alla fine disporremo i vasi, decorati di parole gentili e arricchiti dalle piantine, in una lunga fila a decorare le finestre o i muri dell’aula.
PER ACQUISTARLO SU AMAZON: https://amzn.to/3CZqNWh
PER GLI ALTRI POST SULLA RIPARTENZA DI SETTEMBRE: