USARE LA NARRATIVA NELLA DIDATTICA DELLE SCIENZE, PERCHÉ?
In primo luogo è rassicurante e vicino al modo di pensare dell’insegnante e dei bambini, che fanno uso del linguaggio e degli strumenti narrativi nella didattica quotidiana nella scuola primaria e dell’infanzia I concetti affrontati, infatti, sono quelli che ognuno di noi utilizza per osservare e interpretare i fenomeni nella propria quotidianità. In questo modo gli insegnanti e i bambini fanno proprio un linguaggio comune che consente loro di confrontarsi in modo gratificante a partire da semplici esperimenti, introdotti da storie e animazioni.
Un’altra caratteristica è l’interdisciplinarità: le diverse attività proposte non sono esclusivamente “di scienze”, ma riguardano diversi ambiti disciplinari, in primis l’ambito linguistico, e costituiscono un insieme coerente e integrato che può essere utilizzato in combinazione con le diverse discipline scolastiche.
Un ulteriore aspetto riguarda l’inclusione scolastica di alunni con Bisogni Educativi Speciali: l’approccio narrativo si rivela particolarmente coinvolgente soprattutto per i bambini che hanno maggiori difficoltà nelle attività di studio. L’utilizzo di strumenti di comunicazione molto semplici, ma coinvolgenti, consente a tutti gli alunni di poter esprimere il proprio punto di vista senza paura di sbagliare.
Un esempio ottimale di libro da cui partire è
“GRANDE STORIA DELLE STELLE-Scopri stelle, galassie, pianeti, buchi neri e tanto altro…”di N. Layton, edito da Editoriale Scienza
Cosa sono quei puntini luminosi che vediamo nel cielo notturno? Per lungo tempo i nostri antenati hanno cercato di rispondere a questa domanda utilizzando miti e storie. Racconti fantasiosi e bellissimi che hanno fatto sognare grandi e piccini. In seguito, però, alcuni studiosi hanno cercato di comprenderne la vera natura applicando il pensiero scientifico. È così che filosofi e astronomi hanno lentamente compreso il funzionamento delle stelle vicine e lontane, anche grazie a strumenti sempre più ingegnosi e precisi.
Un libro che integra pensiero scientifico e narrazione in modo divertente e leggero, senza perdere mai di vista l’accuratezza scientifica. Le illustrazioni coloratissime e coinvolgenti ed il formato pratico lo rendono un valido strumento da avere in classe per affrontare l’argomento astronomia.
PER ACQUISTARE “GRANDE STORIA DELLE STELLE” SU AMAZON: https://amzn.to/3PMUml0
Altre risorse a tema astronomia:
ASTRONOMIA alla scuola primaria: risorse ed idee.
ASTRONOMIA PER BAMBINI: materiali 5-9 anni.