Un percorso di educazione ambientale per piccolissimi

SOSTENIBILITÁ: un tema di enorme attualità. TROPPO “ALTO PER I BAMBINI PICCOLISSIMI?

Nient’affatto!Coi dovuti modi e con i giusti stimoli, è un tema che appassiona e coinvolge i bambini.

Si può (e si dovrebbe) partire dal coltivare una consapevolezza ambientale sin dalla prima infanzia. COME? Noi amiamo partire da una lettura, come questa: “15 COSE CHE POSSO FARE PER IL MIO PIANETA” di A. Baruzzi, editoriale Scienza. 

DI COSA SI TRATTA? Il volume fustellato illustra, in quindici brevi scene, piccole azioni da compiere insieme a mamma e papà: gesti semplici, abitudini quotidiane, attività essenziali in grado di far nascere nei più piccoli la consapevolezza del prendersi cura della natura e del pianeta.
Attraverso il gioco e brevi momenti di condivisione si potrà apprendere come consumare solo ciò che serve, scegliere prodotti con pochi imballaggi, riciclare e riutilizzare i materiali, usare la bicicletta o andare
a piedi ogni volta che è possibile, non consumare troppa energia elettrica, abbassare
il riscaldamento di casa, non sprecare acqua, coltivare piante in giardino o sul balcone, scegliere un’alimentazione sana e sostenibile…

CI PIACE PERCHÉ: pratico, efficace, subito spendibile e con azioni subito replicabili in classe/sezione.

Le azioni sono comprensibili, replicabili, facilmente verbalizzabili e veicolabili.

PERFETTO PER un’attività di continuità: i bambini dell’ultimo anno di scuola dell’infanzia possono preparare i disegni per le regole da seguire a scuola e i bambini di prima possono preparare le didascalie/i titoli. Poi agli incontri di continuità i bambini possono scambiarsi le parti, per avere un lavoro completo: uno da “mandare” alla vecchia scuola dell’infanzia e uno da tenere nella scuola primaria: un segno tangibile che attenderà i bambini a settembre.

PER ACQUISTARLO SU AMAZON: https://amzn.to/3QAOhra

Altri post sul tema educazione ambientale:

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: