La giornata dei calzini spaiati

Negli ultimi anni ha preso piede nei primi giorni di febbraio la giornata dei calzini spaiati. Nasce per celebrare la diversità come valore e per ricordare a tutti che il non essere conformi allo standard non è necessariamente un difetto, ma può essere un arricchimento per il gruppo. Noi abbiamo predisposto alcune semplici attività, adatteContinua a leggere “La giornata dei calzini spaiati”

Un libro dolce come una carezza per parlare di diversa abilità.

MIA SORELLA É UN QUADRIFOGLIO, di B. Masini, illustrato da S. Junakovic, ed. Carthusia. LA STORIA: Quando Mimosa nasce, Viola capisce subito che c’è qualcosa che non va. Il papà, la mamma e persino la nonna si comportano in modo strano… Una storia per parlare di disabilità e relazioni familiari.  La sorellina ha la sindromeContinua a leggere “Un libro dolce come una carezza per parlare di diversa abilità.”

Un albo per celebrare l’individualità e la comunità allo stesso tempo.

PRODOTTO: Uno di voi, Nomos Edizioni LA STORIA: Un dolce micetto di nome Simon è certo di essere un felino ma i grandi felini tra i quali vorrebbe essere accolto (Leone, Pantera, Puma e Tigre) non la pensano come lui. Simon riuscirà a convincerli che sono molto più simili di quanto credano, mettendo in luceContinua a leggere “Un albo per celebrare l’individualità e la comunità allo stesso tempo.”

3 idee per lo Shopping da maestre

Alla fine di Agosto, tornati dalle ferie estive, ci dedichiamo ad una delle attività preferite dagli insegnanti: l’acquisto di libri e altri materiali utili o meno per la didattica. Ecco qualche consiglio su dove acquistare strumenti e giochi didattici: FLYING TIGER: vanta innumerevoli negozi sparsi un po’ ovunque ed è possibile acquistare anche online  tramiteContinua a leggere “3 idee per lo Shopping da maestre”

PAUSE ATTIVE: cosa sono e perché usarle in classe.

Come insegnanti, conosciamo i benefici del movimento in classe. Spesso tuttavia è difficile incorporarlo nella quotidianità delle nostre giornate, sempre piene di impegni e cose da fare. È intuitivo capire che, dopo un periodo di tempo anche breve in cui sono stati seduti, i bambini hanno bisogno di muoversi per essere pronti a mettersi nuovamenteContinua a leggere “PAUSE ATTIVE: cosa sono e perché usarle in classe.”

3 libri per (ri)trovare l’amore per l’insegnamento

Ogni anno ritrovare la motivazione interiore con cui mettersi in moto per un nuovo anno scolastico può essere complesso. Abbiamo perciò selezionato alcuni libri che ci hanno fatto bene, che hanno stimolato in noi l’amore per la professione docente, che hanno rinvigorito la (necessaria) passione per il nostro lavoro. UN LIBRO PER RITROVARE AMORE PERContinua a leggere “3 libri per (ri)trovare l’amore per l’insegnamento”

INIZIA LA SCUOLA: cosa acquistare?

Si avvicina inesorabilmente il primo settembre e questo vuol dire ripresa della scuola e preparazione del materiale. Abbiamo stilato una lista di quello che per noi è essenziale da portare nella borsa di scuola. Potete prendere ispirazione da qui per non dimenticare nulla! LA BORSA: sulle caratteristiche della borsa perfetta potremmo dilungarci in specifiche lungheContinua a leggere “INIZIA LA SCUOLA: cosa acquistare?”

RIPARTIRE A SETTEMBRE: la nostra selezione di idee per la classe quarta!

Come sapete se ci seguite da tempo, crediamo molto nel lavoro interdisciplinare e cerchiamo di costruire percorsi che abbiano degli sfondi integratori trasversali. In questo post raccogliamo le migliori idee per la classe quinta, da declinare poi a seconda della propria area di insegnamento e del gruppo con cui interagiamo.  Per praticità raggruppiamo per disciplinaContinua a leggere “RIPARTIRE A SETTEMBRE: la nostra selezione di idee per la classe quarta!”

COSA NON FACCIO PER GESTIRE LA CLASSE

Gestione della classe: comportamento, problemi, tempistiche, organizzazione. Tutto ciò che pertiene all’aspetto educativo spesso viene messo in secondo piano nella formazione docente. Certamente buona parte delle pratiche efficaci vengono confermate dall’esperienza in aula ma condividerle e leggerne on line aiuta. Ecco quindi alcune cose che non facciamo per gestire al meglio le classi: NON USOContinua a leggere “COSA NON FACCIO PER GESTIRE LA CLASSE”

ACCOGLIENZA: un progetto interdisciplinare facile da realizzare

Quale può essere un tema interessante e coinvolgente con cui ricominciare le attività in presenza o con cui lavorare durante i mesi estivi? Abbiamo già sperimentato la validità del percorso sugli origami e l’abbiamo documentato qui: UN LABORATORIO NO PREP FACILISSIMO E DI GRANDE EFFETTO.  Il percorso che avevamo presentato aveva un approccio maggiormente narrativo,Continua a leggere “ACCOGLIENZA: un progetto interdisciplinare facile da realizzare”