Accoglienza: iniziamo con il piede giusto

L’accoglienza è un elemento fondamentale per costruire relazioni autenticamente collaborative tra i diversi attori della vita scolastica.

  • Accoglienza è sentirsi accolti e riconosciuti nella propria unicità: fondamentale per maturare il senso di appartenenza alla propria scuola, per stimolare l’interesse e l’impegno per la costruzione di un positivo ambiente di apprendimento. Per questo motivo l’accoglienza non deve essere considerata un breve progetto da realizzare i primi giorni dell’anno scolastico, ma è un modo di essere insieme nella scuola.
  • L’accoglienza non può dirsi tale se non è accompagnata dall’inclusione e dalla corresponsabilità. L’accoglienza deve partire dai vertici dell’istituzione scolastica per coinvolgere poi tutta la comunità. Il Dirigente scolastico è “accogliente” quando si rivolge in prima persona agli studenti, alle famiglie e al territorio. Un dirigente che accoglie si presenta agli alunni in tutti i plessi, dimostrandosi disponibile al dialogo e all’ascolto, a condividere problemi e proposte dei bambini, degli insegnanti, dei genitori, di tutta la comunità scolastica.
  • L’accoglienza significa occuparsi degli studenti (tutti), riconoscendo i loro bisogni, i loro problemi, partendo da questi per promuovere attività e percorsi specifici.
  • L’accoglienza è la testimonianza resa da chi fa già parte della realtà scolastica a chi vi sta entrando, per incuriosire, ispirare, invogliare alla partecipazione attiva. La narrazione delle diverse esperienze, la visita del plesso, lo scambio di informazioni, sono modalità pensate e realizzate per rendere attivi gli alunni.
  • Accoglienza significa collaborazione, ad esempio predisponendo incontri di approfondimento rivolti sia ai genitori che agli insegnanti. Significa organizzare commissioni o gruppi di lavoro misti su compiti di analisi, monitoraggio, proposta, valutazione.
  • Accoglienza è fare Rete, coinvolgendo il territorio, gli enti locali, le associazioni.

Per tutti questi motivi possiamo affermare che l’accoglienza non si esaurisce con i primi giorni di scuola ma dura tutto l’anno e va continuamente alimentata.

Qui trovate alcune attività legate al tema dell’accoglienza:

Una opinione su "Accoglienza: iniziamo con il piede giusto"

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: