BES: chi sono? Come muoversi?

Sempre più spesso si sente la definizione di BES (Bisogni Educativi Speciali) riferita ad alunni che incontrano delle difficoltà di varia natura ma che non hanno necessariamente diritto al sostegno.

Ricordiamo quindi che gli alunni BES possono essere:

  • alunni con DSA (certificata da Ente riconosciuto). Ricordiamo che in questo caso il PDP è OBBLIGATORIO.
  • alunni con diverse difficoltà (alunni neo arrivati con difficoltà linguistiche, allievi in situazioni di disagio socio-culturale…). Per questi alunni stabilisce il team docente se sia opportuno o meno stilare un PDP, che può essere anche transitorio, se la situazione è in evoluzione.
  • alunni con disturbi del comportamento (ADHD o DOP)

Per gli alunni certificati con la legge 104 il riferimento per la programmazione è il PEI.

Il PDP è quindi uno strumento che chiarisce alla famiglia e condivide con eventuali Enti specialistici gli obiettivi che la scuola pone all’alunno, per favorirne il benessere ed il successo scolastico.

Va sottolineato quindi come lo strumento PDP non vada interpretato come una restrizione ma come una tutela delle scelte professionali del docente e dei diritti degli alunni. Esso assume valore se sottoscritto da tutte le parti coinvolte e depositato agli atti dell’Istituto.

Abbiamo realizzato un’infografica che riassume le principali informazioni da considerare rispetto a questo ambito.

 

BES infografica

2 pensieri riguardo “BES: chi sono? Come muoversi?

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: