Quale può essere un tema interessante e coinvolgente con cui ricominciare le attività in presenza o con cui lavorare durante i mesi estivi? Abbiamo già sperimentato la validità del percorso sugli origami e l’abbiamo documentato qui: UN LABORATORIO NO PREP FACILISSIMO E DI GRANDE EFFETTO.
Il percorso che avevamo presentato aveva un approccio maggiormente narrativo, che coinvolgeva in modo trasversale le aree linguistiche ed espressive. Quest’anno invece proponiamo un percorso legato alle scienze(in particolare), alla musica e alla lingua inglese.
PER CHI? Per i bambini dalla prima alla quinta.
QUANDO? inizio anno/rientro PER QUANTO TEMPO? Idealmente una settimana, dieci giorni con tempi più distesi
QUALI MATERIALI? Il tangram e gli origami. Il Tangram si può facilmente far costruire ai bambini ed è un ottimo primo approccio ai concetti di estensione, area, perimetro. É ottimo anche per introdurre le figure geometriche piane e la simmetria. Per gli origami non è necessario materiale particolare ma noi consigliamo (per i piccoli in particolare) di procurarvi dei fogli da origami (ideali quelli con due pattern diversi sui due lati, perché facilitano la distinzione tra davanti/dietro). Per i piccolissimi ( o per i bambini con bisogni educativi speciali) consigliamo i fogli con le piegature stampate, come quelli contenuti nel libro che abbiamo preso come riferimento.
DA DOVE PARTIRE? Noi abbiamo preso come spunto due libri, godibilissimi anche extra scuola, di Usborne.
“Origami facili“: contiene 11 origami di animali da realizzare e 61 fogli. Super utile l’idea di applicare il simbolo dell’animale a cui si riferisce la pagina con un simboletto nell’angolo. Le piegature sono riportate sulla pagina. Questo è uno dei pochi volumi che si possono utilizzare senza particolari accogimenti e/o adattamenti sin dalla prima.
Molto utili anche i codici QR per aprire i link ai video tutorial degli origami. Il libro si trova su Amazon qui: https://amzn.to/3643hH1.
DA DOVE PARTIRE? Vi facciamo due proposte: una adatta al primo ciclo ed una al secondo. Hanno come comune denominatore di avere come protagonisti gli animali, che poi verranno realizzati con gli origami o il Tangram. Ovviamente se trovate dei libri che vi piacciono e si adattano all’attività, utilizzateli e magari lasciateci un commento, così potremo ampliare il nostro repertorio.
PER IL PRIMO CICLO: “La mia casa è uno zoo” di S. V. Heede e illustrato da Pieter Gaudesaboos, Ed. Sinnos

É un volume magnificamente illustrato di grandi dimensioni (che dunque si presta assai bene ad essere mostrato alla classe!) che racconta la famiglia “bestiale” di Carlotta. Una famiglia particolare ma come tante, unica nella sua particolarità. ACQUISTA “LA MIA CASA É UNO ZOO” SU AMAZON
PER IL SECONDO CICLO: Suggeriamo un libro che si lega anche all’educazione civica, in un’ottica interdisciplinare.
La costituzione degli animali. La nascita della Costituzione italiana spiegata ai bambini di S. Loffredi, ed. Piemme
Finalmente liberi dai serpenti oppressori, gli animali si riuniscono per decidere le regole per vivere insieme. Ognuno dice la propria, e trovare un punto di incontro sembra difficile. Ma il ragno tesse un filo che tutti accomuna: il rispetto reciproco. È così che è nata la democrazia e con lei la Costituzione. Con schede di approfondimento. Non è mai troppo presto per parlare ai bambini di temi così importanti: perfetto per coniugare le attività di matematica ed italiano con l’educazione civica e l’introduzione alla Costituzione.
Per acquistarlo su Amazon: https://amzn.to/3ucnwfe
PRIMA ATTIVITÁ: realizzare gli origami di alcuni degli animali proposti nel libro letto. Nel libro di Usborne ci sono moltissimi modelli facili per i piccoli.
SECONDA ATTIVITÁ: realizzare altri personaggi del libro con il Tangram. Noi abbiamo tratto ispirazione per gli stimoli da dare e per coinvolgere anche i bambini con BES dal libro “Forme geometriche” di Usborne. É un libro della serie “sollevo e scopro” che parla di forme geometriche, di simmetria, tangram e angoli. Questi libri sono utilissimi per coinvolgere bambini con livelli di competenza e autonomia differenti: mentre il grande gruppo è impegnato in attività collettiva, i bambini con BES possono essere stimolati e trovare indicazioni dettagliate nel post.
PER ACQUISTARLO: https://amzn.to/3jxM54S
TERZA ATTIVITÁ: I bambini realizzano sul quaderno di inglese i disegni degli animali e ne imparano i nomi in lingua straniera. Si possono imparare semplici canzoni e relative azioni (per i più grandi)
Se volete proseguire c’è una bellissima attività di Jack Potato che vi suggeriamo per le prime tre classi: http://www.jackpotato.it/storytelling-con-how-many-legs-matematica-e-inglese-in-un-connubio-perfetto/.
QUARTA ATTIVITÁ: durante tutte le attività i bambini possono ascoltare il Carnevale degli animali di Camille Saint-Saens. Se si desidera approfondire ci sono moltissimi materiali on line:
Ottima è la lezione del Maestro Alessandro: https://www.maestroalessandro.it/musica-descrittiva-video-lezione-con-il-carnevale-degli-animali/
Utile il PDF riassuntivo: lcarnevaledeglianimali
Come sapete noi crediamo profondamente nelle attività interdisciplinari che creano emozione e coinvolgimento nei bambini. Ne abbiamo parlato anche qui:
UN LABORATORIO NO PREP FACILISSIMO E DI GRANDE EFFETTO.
Accoglienza: iniziamo con il piede giusto
E voi? Avete altre idee per il rientro?
Una opinione su "ACCOGLIENZA: un progetto interdisciplinare facile da realizzare"