HALLOWEEN

Si avvicina a grandi passi una ricorrenza estremamente amata dai bambini e un po’ meno dalle insegnanti e dalle famiglie: Halloween.

Sappiamo che i bambini adorano questo momento dell’anno è che fa parte della programmazione in lingua inglese e quindi proponiamo anche noi 12 idee su questo tema:

  1. Lingua italiana: svolgere dei testi che affrontino il tema della paura dal punto di vista personale. Questa attività può essere preceduta da un tempo del cerchio in cui bambini possono esprimere le proprie emozioni senza timore di essere giudicati. Per massimizzare l’efficacia di questo strumento espressivo si può ricordare ai bambini che se desiderano che l’insegnante non riveli il contenuto della loro produzione scritta sarà sufficiente richiederlo.  
  2. Realizzazione di semplici snack a tema. Non richiedono l’utilizzo di alcun ingrediente fresco nella cottura quindi possono essere realizzati in classe come merenda insieme.Occorrente: biscotti Oreo, striscette di liquirizia e Smarties. Verranno realizzati dei semplici ragnetti posizionando 3 striscette di liquirizia da ciascun lato del biscotto Oreo. La crema li terrà in posizione. Gli Smarties verranno posizionati sopra il biscotto a formare gli occhi del ragno. ragni-biscotti-halloween
  3. LINGUA INGLESE: si possono realizzare delle semplici attività in classe come un bingo di Halloween (vedi materiale scaricabile) che aiutino a rinforzare il lessico relativo. Abbiamo trovato moltissimi validi esempi scaricabili gratuitamente sul web. Il nostro preferito è questo: Halloweenbingo
  4. LINGUA INGLESE- ARTE& IMMAGINE  ROLL-A-MONSTER: questo gioco prevede che i bambini lanciando un dado costruiscano una propria immagine di un mostro seguendo le indicazioni conseguenti al lancio di dado effettuato. Abbiamo trovato moltissimi validi esempi scaricabili gratuitamente sul web. Sarà sufficiente che i bambini portino a scuola dei dadi per riuscire a realizzare questa divertente attività. La nostra proposta è questa: ROLL A MONSTER 
  5. ARTE E IMMAGINE:  Rielaborazione personale con tecniche grafico espressive a piacere della rappresentazione più famosa della paura, emozione alla base di questa festività. Il quadro in questione è “L’urlo” di Munch, che i bambini possono reinterpretare cercando di attribuire anche una valenza positiva alla paura.URLO di MUNCH da colorare
  6. ARTE E IMMAGINE: coloritura dei Mandala a tema Halloween (materiali scaricabili).Se si vuole rendere maggiormente trasversale questa attività si possono dare le consegne in lingua inglese, di modo che i bambini esercitino il lessico e le abilità di ascolto. Si trovano moltissimi mandala gratuiti scaricabili dal web, ne inseriamo alcuni esempi: halloween mandala
  7. Role playing e semplici drammatizzazioni. Per aumentare l’appeal di queste attività sui bambini con una semplice matita nera si possono disegnare sulla guancia ragnatele o un naso da gatto nero.  Questo piccolo incentivo aumenta la motivazione a partecipare anche nei bambini in più riservati che tenderebbero ad essere spettatori di questo tipo di attività. I bambini (anche in base alla classe in cui si lavora) possono giocare in squadre o individualmente. Il numero di ragnetti collezionati sul viso dei componenti farà da segnapunti in modo originale e perfettamente a tema.
  8. VISIONE DI UN FILM: per i più grandi (classi quarte e quinte) molto adatto al tema è sicuramente “Nightmare Before Christmas” di Tim Burton. Per i più piccoli invece una buona proposta può essere “Casper”. Come sempre la visione di un film può essere il traino per l’inizio delle attività oppure la conclusione: è comunque un momento molto apprezzato dai bambini e che permette davvero a tutti di partecipare.
  9. ARTE E IMMAGINE: realizzazione di uno dei lavoretti salvati nella nostra bacheca Pinterest dedicata ad Halloween https://it.pinterest.com/viemaestre/halloween
  10. MUSICA: proponiamo tre semplici canzoni che coniugano diversi campi lessicali con il tema Halloween.  LINK ALLE CANZONI SU YOUTUBE: A. https://www.youtube.com/watch?v=Cpf-VBF45kQ  B. https://www.youtube.com/watch?v=Pbl4BNkAq_U  C. https://www.youtube.com/watch?v=trDl36m9pgA
  11. CARTELLONE: per socializzare ai compagni delle altre classi le esperienze e per mantenere visibile questa tappa del percorso durante l’anno scolastico, può essere realizzato un cartellone a tema. I bambini possono realizzare la propria interpretazione grafica di un elemento caratterizzante di questa festività. Ad esempio: Jack O’ Lantern, la zucca intagliata con la candelina accesa al suo interno. Ciascun bambino può scegliere di rappresentarla attraverso una tecnica espressiva messa a disposizione dall’insegnante. Si possono predisporre i banchi in gruppi di tavoli da 4 e ciascun tavolo ne sarà la stazione relativa ad una particolare tecnica (pennarelli, pastelli, cerette, temperelli, collage ecc) di modo che i bambini possano muoversi liberamente nello spazio dell’aula per poter raggiungere sperimentare le varie tecniche con cui realizzare il proprio disegno.
  12. Come legare questa festività alla tradizione italiana? È interessante aprire una linea di dialogo con i bambini per ritrovare connessioni e similitudini con delle tradizioni presenti in molte parti del territorio nostrano. A tale proposito segnaliamo un link che può essere utile come spunto Ma se ne trovano davvero moltissimi.  Ecco qui: http://www.storico.org/storia_societa/halloween.html . Solitamente condividere con i bambini anche questi aspetti che avvicinano di più questa festività alla tradizione italiana da dei buoni riscontri in particolare con le famiglie. CHE DIRE? HAPPY HALLOWEEN DALLE VIE MAESTRE! 

4 pensieri riguardo “HALLOWEEN

Rispondi

%d