27 gennaio: GIORNO DELLA MEMORIA. Attività e suggerimenti didattici per parlare della Shoah ai bambini.

Il 27 gennaio è una data fondamentale nella memoria storica collettiva: si ricordano le vittime della Shoah. L’argomento è delicato ma va affrontato in modo adeguato all’età dei bambini. Innanzitutto ci sono diverse risorse gratuite ed affidabili on line, entro cui selezionare alcuni spunti, in base all’età ed alla maturità del gruppo classe.

SITI UTILI:

FILM:

ADATTI ALLE CLASSI QUARTE E QUINTE

ADATTO ALLE CLASSI TERZE

Non indichiamo classi antecedenti alla terza perché generalmente i bambini non possiedono la maturità necessaria per affrontare questo argomento.

LIBRI:

  • LA BAMBINA NASCOSTA di Dauvillier-Lizano, ed. Panini (adatto dalla terza in poi). Albo illustrato che racconta la storia di una bambina nascosta dai genitori e successivamente affidata ai vicini per salvarla dalle persecuzioni naziste.

     

La-bambina-nascosta
Il libro ha illustrazioni molto piacevoli e racconta la storia di Dounia, la protagonista, con delicatezza ma senza perdere in efficacia e capacità di coinvolgere i bambini.

ACQUISTA SU AMAZON La bambina nascosta

 

LA PORTINAIA APOLLONIA di Lia Levi ed. Orecchio Acerbo. Un albo colorato che racconta la storia di Daniel e la sua mamma e del sorprendente rapporto che si sviluppa con la portinaia del loro stabile. La storia è ambientata nel 1943 e descrive in modo intenso e delicato la quotidianità di un bambino ebreo in quegli anni terribili.

LA PORTINAIA APOLLONIA
Un albo coinvolgente ma adatto ad una lettura alla scuola primaria, per avvicinare i bambini al tema della Shoah.

ACQUISTA SU AMAZON La portinaia Apollonia

 

IL VIOLINO DI AUSCHWITZ è la storia di una bambina italiana deportata ad Auschwitz con la sua famiglia, dalla quale viene precocemente separata. Eva Maria riesce a sopportare le atrocità del campo grazie alla musica del suo violino che, ritrovato nel 2014, decide di raccontare in prima persona la storia della sua proprietaria. Una storia vera. La recensione a questo link.

ACQUISTA SU AMAZON Il violino di Auschwitz

ATTIVITÁ:

  • Lettura di poesie sul tema. Abbiamo selezionato alune poesie sul tema e sono scaricabili: Selezione di poesie sulla Shoah .Abbiamo tratto la nostra piccola selezione dalla raccolta pubblicata dal MIUR, reperibile a questo link: PER NON DIMENTICARE, Shoah: poesie e pensieri.
  • Assegnare ai bambini il ruolo di testimoni della memoria. Assegnare ai bambini il compito di realizzare cartelloni e materiale informativo con cui socializzare i contenuti relativi alla Shoah. Il tema si presta ad essere oggetto di UdA o anche per attività di continuità con la scuola secondaria di primo grado.
  • Lettura e commento dell’infografica
Giorno della memoria

Un’ ulteriore attività può essere quella di realizzare stelle gialle in semplice cartoncino entro cui inscrivere brevi riflessioni (per i più grandi) o poesie (per i più piccoli sono adatte le poesie dei bambini di Terezin).

Una opinione su "27 gennaio: GIORNO DELLA MEMORIA. Attività e suggerimenti didattici per parlare della Shoah ai bambini."

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: