Idee e spunti didattici per parlare di libertà.

PRODOTTO: “Che cos’è la libertà?” di O. Brenifier, ed. Giunti Junior

414P+MIC0+L._SX298_BO1,204,203,200_.jpg

Questo volume illustrato è organizzato come una piccola agenda, che declina il tema della libertà ed i suoi limiti secondo diversi punti di vista.

I temi sono “alti” ma affrontati con semplicità e rigore, senza inutili semplificazioni. Il volume esplora diversi aspetti della libertà: i limiti individuali, gli altri, crescere, la prigione e l’utilità della libertà, in un viaggio completo nel concetto di libertà.

Un ottimo spunto per un lavoro sui diritti umani o sui diritti dell’infanzia, da effettuare con bambini del secondo ciclo della scuola primaria; un’altra occasione è il 25 aprile, giornata della Liberazione dai regimi nazifascisti: quale momento migliore per celebrare un valore così importante?

ACQUISTALO SU AMAZON

Il 25 aprile è una ricorrenza preziosa per riflettere con i nostri alunni: un tema trasversale alle discipline che permea la quotidianità in modo significativo: non lasciamo che il vecchio adagio che ci intima di “lasciar perdere queste cose coi piccoli”. Un tema così importante ci può dare lo spunto per riflettere coi piccoli anche attraverso un cartone animato amatissimo dai piccoli (ultimo anno della scuola d’infanzia e classi prime e seconde).

“Frozen” infatti presenta interrogativi importanti che riguardano il libero arbitrio, la discriminazione, il giudizio degli altri e la capacità di difendere ciò che è giusto. Ogni bambino comprenderà temi che – sulla carta- appaiono molto distanti dall’esperienza quotidiana di un alunno di scuola primaria eppure- nella pratica- sono elementi fondanti della vita di ciascuno di noi, indipendentemente dall’età.

Avete altre idee per parlare di libertà con i bambini?

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: