Che si tratti dell’ennesimo nuovo inizio da precari oppure di un cambiamento dopo anni di stabilità, ricominciare in un nuovo ambiente può rappresentare una sfida. Ecco i nostri consigli per partire al meglio con una nuova avventura!
- PRESENTATI A TUTTI – sembra un’ovvietà ma spesso, presi dalla frenesia delle novità da imparare e delle tante facce nuove intorno a noi, ce lo dimentichiamo. Sarà sufficiente alzarsi alla prima riunione di plesso (un consiglio di interclasse o un coordinamento saranno momenti ideali) e presentarsi con semplicità alle colleghe. Un piccolo gesto che vi assicurerà una buona impressione con le persone con cui vi troverete a lavorare per l’anno a venire.
- FAI AMICIZIA CON IL PERSONALE ATA – il personale ATA é spesso la colonna portante dei plessi e può darti una grossa mano se ti dovessi trovare in difficoltà. Spesso non vengono considerati o vengono trattati con sufficienza, quando possono essere preziosi alleati.
- CHIEDI, CHIEDI, CHIEDI! – Ciascun plesso ha le proprie abitudini e consuetudini quindi non aver paura di fare domande e di chiedere informazioni. Non c’è un modo di fare che sia universalmente adatto a ciascuna scuola: fare domande non vi farà sembrare meno preparate, al contrario, dimostrerà il vostro desiderio di integrarvi in una nuova dimensione professionale.
- NON FARE PETTEGOLEZZO – Sappiamo tutte che una battuta sfugge durante la pausa caffè o lungo il corridoio: alleggerisce l’atmosfera e solleva il morale. Non cadere nei meccanismi di contrapposizioni personali che sicuramente incontrerai nel tuo nuovo luogo di lavoro. Tieniti il più possibile lontano da queste dinamiche se desideri mantenere a lungo dei rapporti positivi e ambisci a lavorare serenamente.
- PRENDI APPUNTI – durante le riunioni, le programmazioni, gli incontri con i genitori. Avere sotto mano note relative a quanto stabilito durante gli incontri i sarà molto utile e ridurrà al minimo la necessità di ricorrere alle colleghe (che già verranno molto interpellate da te: vedi punto 3)
- SII GENEROSA – Assumiti qualche responsabilità: fai il verbale delle riunioni, offriti di gestire qualche incombenza. Nelle scuole le cose da fare sono sempre in numero superiore rispetto alle persone disposte a farsene carico: dimostrare la propria disponibilità è sempre un ottimo biglietto da visita.
- PRENDI UN RIFERIMENTO – Scegli una maestra che ti sembra competente ed affidabile e prendila come esempio. Anche se hai molti anni di esperienza c’è sempre da imparare da chi ci circonda.
- SII FLESSIBILE(MA NON TROPPO!) – Cerca di essere accomodante e flessibile nelle tue richieste ma non esagerare. Il tuo arrivo non deve essere problematico ma nemmeno risolutore di problemi o difficoltà antecedenti. Il tuo obiettivo è integrarti senza farti la fama di essere troppo disponibile perché sennò corri il rischio che qualcuno se ne approfitti!
3 pensieri riguardo “8 SUGGERIMENTI PER CHI CAMBIERÀ SCUOLA A SETTEMBRE”