Spesso a scuola ci troviamo a dover affrontare il tema del cibo: talvolta all’interno di percorsi alimentari promossi istituzionalmente, talvolta invece semplicemente ci ritroviamo a fronteggiare una delle tante variabili che compongono la quotidianità scolastica. Si può dire infatti una componente importante nella crescita di ogni bambino -il cibo- fa capolino in diverse occasioni anche nella vita scolastica: in mensa, per i compleanni, per le ricorrenze da celebrare insieme. Ciascun bambino porta con sè un bagaglio di cultura alimentare diverso, delle specificità e dei gusti ben definiti: tuttavia è bene che in ambito scolastico l’argomento educazione alimentare sia sempre trattato in modo positivo e incoraggiante.
Elenchiamo alcune risorse che possono essere utilizzate in diversi ambiti e con differenti fasce d’età:
- PERCORSO INTERDISCIPLINARE ITALIANO-ARTE-EDUCAZIONE ALIMENTARE: spesso i bambini presentano una forte selettività rispetto al cibo e questo preclude loro di vivere serenamente un momento educativo come il pasto condiviso con insegnanti e compagni. Abbiamo trovato molto accattivante l’idea dell’autrice, Enza Minniti, del testo “Filastrocche a tavola” ed. la Rondine. (www.edizionilarondine.it)
Ha abbinato delle vere e proprie storie in rima ai cibi, rendendo il cibo protagonista di un momento narrativo. Per ciascuna foodtale è poi presentata la ricetta, senza limitarsi ad un assemblaggio di ingredienti in forma piacevole alla vista. Alcune sono particolarmente adatte ad una trasposizione a scuola perché non prevedono cottura o alimenti potenzialmente “difficoltosi “(farine o alimenti di origine animale) e quindi si prestano ad una merenda di classe davvero speciale, conclusione ideale di un percorso sul cibo come esperienza educativa. I bambini possono divertirsi ad inventare nuove foodtales che vedano protagonisti i cibi che li coinvolgono e potranno realizzare le semplici ricette. Un percorso quindi che riporta in primo piano la dimensione emotiva, coinvolgendo i bambini sia con le filastrocche sia con le preparazioni, che li rendono protagonisti in cucina: una dimensione “da grandi” che li farà sentire investiti nel cibo che si apprestano a consumare. PER ACQUISTARLO SU AMAZON: https://amzn.to/3aImqkj
- PERCORSO SULLA STAGIONALITÁ DI FRUTTA E VERDURA: È sempre importante ricordare ai bambini la ciclicità delle stagioni, l’importanza di consumare alimenti che provengano dal territorio e stagionali. Questa attività si può inserire molto bene in un percorso di conoscenza del proprio ambiente e delle produzioni locali. Mettiamo a disposizione il link ad un ottimo materiale di PEARSON. Si tratta di postar da scaricare e stampare per poterli completare in classe con la progressione delle stagioni. https://it.pearson.com/docenti/primaria/matematica-scienze/classe-prima.html
- PERCORSO SULL’ARTE E CIBO: Quale percorso più divertente e gratificante per i bambini di realizzare autoritratti sulla falsariga dell’Arcimboldo? Trovate ispirazione alla nostra bacheca Pinterest dedicata https://www.pinterest.it/viemaestre/arcimboldo/
Sulla falsariga di questi progetti vi ricordiamo il nostro progetto “ARTE E NATURA”, con l’uso di colori naturali ricavati con i bambini in forma laboratoriale. Lo trovate al seguente link: ARTE E NATURA
E voi? Quali esperienze avete attivato nelle vostre classi?
Una opinione su "UN PERCORSO ALIMENTARE tra curiosità ed educazione al cibo sano."