LIBRI COME OPERE D’ARTE

Alcuni libri sono più che semplici volumi da leggere, diventano opere d’arte che aprono un passaggio in direzioni inaspettate anche per gli adulti che accompagnano i bambini nella lettura. Sono libri che restano, che diventano parte dell’immaginario di chi li possiede e li legge. Abbiamo da poco scoperto i volumi della casa editrice L’ippocampo (https://www.ippocampoedizioni.it/) e ne abbiamo selezionati un paio che possano essere un regalo o un acquisto che vada al di là del semplice libro per ragazzi.

Diamo alcuni suggerimenti per chi desidera donare un libro che resti anche quando il bambino che lo riceve sarà cresciuto:

  • UNIVERSI di Guillame Duprat. Ed. L’ippocampo (costo circa 19 euro)
universi-dai-mondi-greci-ai-multiversi.jpg

   Un libro che ci conduce in un viaggio visivo nell’universo di ieri, di oggi e di domani, con solide basi storiche e scientifiche. Una carrellata che parte dalle teorie antecedenti al alla teoria del Big Bang e arriva fino alla scienza contemporanea: un excursus affascinante e ricco di spunti sia per la didattica sia per la filosofia o le conversazioni con i bambini. Le illustrazioni sono curatissime, dettagliate e davvero illuminanti per illustrare concetti così lontani dal vissuto dei bambini. Il libro ha moltissime parti mobili, che arricchiscono di tridimensionalità l’esperienza di lettura. Inoltre arricchisce ed amplia le informazioni presenti nei libri di testo, presentando anche le più recenti teorie e scoperte scientifiche, offrendo informazioni aggiornate e facilmente comprensibili. Un libro affascinante, pieno di suggestioni diverse e di immagini meravigliose. CONSIGLIATISSIMO. Dagli 8 anni in poi.

Universi. Dai mondi greci ai multiversi Su AMAZON

 

  • ANATOMIA di Hélène Druvert & Jean-Claude Druvert. Ed. L’ippocampo. (costo circa 19 euro)
anatomia-sezioni-e-animazioni-per-osservare-il-corpo-da-vicino.jpg

Un viaggio nel corpo umano in un volume meravigliosamente illustrato, con disegni stile anni ’50 ma scientificamente precisissimo. Le pagine si presentano in formato grande (25×36!), quindi ben visibili se utilizzate in classe. Sono presenti dei tagli al laser che illustrano gli apparati che sono particolarmente efficaci per visualizzare correttamente sistemi così complessi.

Vengono poi presentati in modo dettagliato i cinque sensi (rendendo quindi questa parte più adatta ai piccoli) e i principali organi.

Un volume straordinario, curato nel dettaglio, molto attento agli aspetti scientifici e alla correttezza delle informazioni. Questo libro si presta quindi ad essere un valido alleato nella didattica (dalla prima alla quinta) ma anche un acquisto che resta nel tempo, che fa piacere avere nella propria libreria di casa. CONSIGLIATISSIMO. Dai 6 anni in su.

Anatomia. Sezioni e animazioni per osservare il corpo da vicino SU AMAZON

E voi? Avete qualche libro di questo genere da suggerirci?

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: