Nel fiorire di proposte riguardanti i contenuti in streaming uno dei portali più affermati è Netflix, che offre moltissimo intrattenimento per l’infanzia ma che ha anche alcuni contenuti educativi utili per la didattica.
Noi utilizziamo i contenuti video come strumento ulteriore rispetto agli approfondimenti didattici classici, come piccolo ripasso o come strumento inclusivo per gli alunni con bisogni educativi speciali. Chiaramente nessuno dei titoli elencati rappresenta uno strumento didattico senza un adeguato supporto strutturato in modo “tradizionale” (testi, schemi, mappe, esercizi) ma possono essere un arricchimento dell’offerta formativa.
Li elenchiamo per disciplina:
SCIENZE
- IL MAGICO SCUOLABUS-VIAGGIANDO SI IMPARA e la sua continuazione IL MAGICO SCUOLABUS RIPARTE: Il cartone narra le avventure di una maestra e della sua classe su di uno strano scuolabus, capace di trasformarsi in qualsiasi cosa, portando i bambini nei viaggi più impossibili, come all’interno del corpo umano o nello spazio, allo scopo di mostrare da vicino cosa sia e come funzioni. Al termine di ogni puntata è sempre presente un monologo di un personaggio che completa le informazioni mostrate durante l’episodio. Gli argomenti sono disparati ma sempre attinenti al mondo della scienza: il corpo umano, il cibo, i cinque sensi, gli stati dell’acqua, il vulcano ecc. Ciascun episodio dura circa 25 minuti. Adatto dalla prima alla quinta.
- CHIEDI AGLI STORYBOTS: gli StoryBots sono piccole creature curiose che vivono in nel mondo oltre lo schermo. In ogni episodio l’intrepido quintetto composto da Beep, Bing, Bang, Boop and Bo della squadra 341B va all’avventura nel mondo umano per rispondere alle domande dei bambini che li contattano con gli interrogativi più disparati: “perché il cielo è blu?” e “perché devo lavarmi i denti?”. I cinque amici scoprono come rispondere alla domanda ed alla fine dell’episodio riassumono tutto con un video musicale molto accattivante. Gli episodi sono divertenti ma estremamente validi dal punto di vista dei contenuti scientifici che spaziano dal funzionamento dei computer all’elettricità, passando per la fisiologia dell’orecchio. Durata degli episodi circa 25 minuti l’uno.Adatto dalla prima alla quinta.
- PICCOLI GENI: presenta la scienza ai ragazzi spiegandola attraverso episodi della vita di tutti i giorni, in modo semplice e familiare. Così, studiando i germi si parte dalla famosissima teoria dei cinque secondi, parlando di Social Media si scopre se le star ritoccano le loro foto e si parla dei poteri del nostro corpo tramite i supereroi.Ciascun episodio dura circa 23/25 minuti ed esplora una tematica legata al mondo della scienza:la scoperta dello spazio, i germi, le nostre emozioni. Gli argomenti sono presentati in modo accattivante ma corretto dal punto di vista scientifico. Lo stile ed i contenuti la rendono adatta ai bambini dalla quarta-quinta della scuola primaria ed a tutta la scuola secondaria di primo grado.
- BLUE PLANET, FROZEN PLANET, PIANETA TERRA: documentari sul mondo marino, sui ghiacci e sul mondo animale. Ciascuna serie è composta da diversi episodi, che si concentrano su un aspetto della natura. Le riprese sono meravigliose, dettagliate e piene di stimoli visivi. Sono adatte a presentare alcuni ambienti o catene alimentari in modo maggiormente eloquente rispetto alle immagini statiche dei libri di testo. Ciascun episodio dura oltre 45 minuti, quindi si possono selezionare degli estratti da guardare insieme. Adatto dalla classe prima in poi.
STORIA
- CHI ERA…?LO SHOW: In questo spettacolo vengono presentati dei personaggi storici attraverso scenette simpatiche, intervalli musicali, battaglie rap improbabili. É una serie simpatica che si può inserire nello studio della biografia in quinta o nel programma di storia (episodio su Giulio Cesare) o di arte (puntate su artisti come Picasso o Frida Kahlo). Adatto dalla classe quarta in poi. Ciascun episodio dura circa 25 minuti.
- GIUST’IN TEMPO: In ogni episodio il bambino Giustino, in compagnia del suo amico Ciuffetto (un pupazzetto giallo in grado di assumere la forma di qualunque cosa) vive con la fantasia avventure in luoghi e periodi lontani ed affronta un problema relativo alla vita di ogni giorno come la condivisione, il lavoro di squadra oppure il prestare attenzione ai genitori. In ogni avventura Giustino e Ciuffetto incontrano la loro amica Olivia, la quale vive nel mondo immaginario in cui sono entrati e che è sempre perfettamente inserita nel contesto (se Giustino e Ciuffetto immaginano di trovarsi nella giungla, Olivia sarà un’esploratrice, e così via). Insieme, i tre risolvono un problema che Olivia ha in questo mondo immaginario e che ha attinenza con quello che Giustino doveva affrontare nel mondo reale. Al termine di ogni episodio, i genitori di Giustino, ponendo fine all’immaginazione del bambino, lo richiamano al mondo reale in cui il bambino scopre di aver appreso qualcosa di nuovo. Adatti alla didattica della primaria sono gli episodi sull’Antica Roma, sull’antico Egitto o sull’Antica Cina. Adatto dalla prima alla quinta.
INGLESE
Il suggerimento è di scegliere un cartone dalla sezione “per i più piccoli” e mettere l’opzione audio in inglese. A noi piace particolarmente SIMONE, che ha per protagonista un simpatico coniglio alle prese con avventure legate alla quotidianità dei bambini. É molto utile esporre i bambini a strutture linguistiche leggermente più complesse di quelle che conoscono tramite un mezzo accattivante come un cartone animato.
E voi? Utilizzate mai risorse online all’interno della vostra didattica?
4 pensieri riguardo “Risorse utili alla didattica su Netflix: la nostra selezione.”