Giornata mondiale dell’acqua: come parlarne in classe

La Giornata Mondiale dell’Acqua, prevista per il 22 Marzo, è una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, prevista all’interno delle direttive dell’agenda 21.

Il tema può essere introdotto leggendo con i bambini delle classi prime seconde una breve e semplice storia, che con parole poetiche insegna piccoli gesti concreti per non sprecare l’acqua:

L’acqua è un bene vitale ed è di tutti, eppure c’è chi pensa di poterla vendere e comprare. È quello che scopre Marta quando, un giorno, va a trovare sua nonna e trova la fontana del giardino secca come la gola di un uomo nel deserto. Ma che è successo? L’acquedotto, le spiega la nonna, è diventato di proprietà della “Compagnia delle acque libere” e, d’ora in poi, chi vorrà l’acqua dovrà comprarla. Una compagnia padrona dell’acqua? Ma non è giusto! Cosa accadrà, si chiede la bimba, durante i temporali? Bisognerà mettere il cartellino con il prezzo a ogni goccia! E l’arcobaleno, che è fatto di mille goccioline? Si pagherà salato per poterlo guardare? Porteranno via l’acqua da sotto la pancia delle anatre? E quanto costerà la rugiada?
Una favola intelligente, fantasiosa ed ecologica per riflettere sull’importanza delle risorse naturali.

Marta e l’acqua scomparsa: COMPRALO SU AMAZON

 

Kiko l’alce verde è il personaggio che accompagna i piccoli alla scoperta dei gesti quotidiani che permettono di evitare gli sprechi di acqua ed energia, proteggere e rispettare la natura. Perché tutti noi abbiamo bisogno dell’acqua? Chi la inquina? Come possiamo fare per consumarne meno?Insieme a Kiko scoprire le risposte a queste domande e quali sono i piccoli gesti quotidiani possono cambiare le cose, al fine di rispettare e tutelare il nostro ambiente.

Chiudiamo il rubinetto!: COMPRALO SU AMAZON

Questo accattivante libro parla di ecologia e della necessità di piccoli gesti quotidiani che migliorino l’ambiente e la vita nostra e del pianeta. Con un sistema di finestre e pagine sagomate si affrontano dieci gesti vitali: ognuno è accompagnato da una riga di spiegazione su quanto bene quell’attenzione fa alla Terra.

 

Dieci cose che posso fare per aiutare il mio pianeta: COMPRALO SU AMAZON

Con i bambini più grandi è possibile iniziare a parlare di come e perchè è nata la necessità di ricordare la giornata dell’acqua. Il 22 marzo di ogni anno gli Stati che siedono all’interno dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite sono invitati alla promozione dell’acqua promuovendo attività concrete nei loro rispettivi Paesi. 

Per approndire questo tema con le classi quarte e quinte vi consigliamo la visione dell’ intervento del presidente di Earth Day Italia Pierluigi Sassi in cui parla di cambiamenti climatici, water grabbing e risparmio idrico.

 

Il diritto all’acqua è inoltre uno degli obiettivi salienti dell’Agenda 2030, un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile. L’avvio ufficiale degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile ha coinciso con l’inizio del 2016, guidando il mondo sulla strada da percorrere nell’arco dei prossimi 15 anni: i Paesi, infatti, si sono impegnati a raggiungerli entro il 2030. 

Vi consigliamo anche la nostra bacheca Pinterest per trarre idee: 
E voi? Lavorerete su questa giornata in classe? 
 
 

Rispondi

%d