INSEGNARE in modo culturalmente responsabile

Raccogliamo alcuni suggerimenti per promuovere un clima accogliente e in cui ogni alunno si senta incluso e alla pari dei compagni. Le nostre classi sono sempre più multiculturali e i bambini arrivano a scuola con un patrimonio di esperienze variegato e complesso. Un insegnante sicuro della propria identità culturale e del proprio ruolo di facilitatore degli apprendimenti sa che valorizzare le culture di provenienza dei bambini è il primo passo verso un’effettiva inclusione. Abbiamo raccolto alcuni semplici indicazioni, che sono di facile applicazione nella didattica quotidiana e non richiedono la produzione di materiali particolari o la presenza di docenti in più.

  • IMPEGNATEVI NELLA PRONUNCIA DI NOMI E COGNOMI: i nomi dei nostri alunni sono parte integrante della loro identità. Il nostro impegno nella pronuncia corretta dà la misura di quanto accogliamo il loro primo “biglietto da visita” cioè il loro nome, per quanto ostico da imparare.
  • VALORIZZATE LE LINGUE MADRI: talvolta gli insegnanti incoraggiano le famiglie a parlare italiano in casa, per rinforzare la competenza linguistica funzionale alla scuola. Questa indicazione invece crea una commistione che non promuove la competenza né nella lingua madre, né nella lingua italiana. Inoltre la soppressione della lingua madre svaluta la cultura di provenienza che viene veicolata attraverso di essa.
  • CREATE OPPORTUNITÁ: cercate di creare opportunità per i bambini e le famiglie non italofone di parlare della propria cultura, della storia personale, della lingua. Ad esempio se nel gruppo sono presenti alunni che provengono dall’India si può chiedere che condividano la tradizione di Diwali (la festa delle luci).
  • RAPPRESENTARE TUTTI: cerchiamo di dare spazio sia nelle rappresentazioni grafiche sia nei racconti (o nel testo dei problemi) ad immagini di bambini di origine extra europea. Sembra un dettaglio marginale ma per un alunno “vedersi” su un cartellone o “sentirsi” nominare in un testo è fondamentale per sentirsi davvero parte del gruppo a cui appartiene.
  • COINVOLGERE LE FAMIGLIE: spesso le famiglie non italofone vivono come una mancanza la propria scarsa competenza in lingua e non si sentono “attrezzate” per far parte della vita scolastica dei figli. Proviamo ad invitare questi genitori a dare il proprio contributo con testimonianze orali o con piccoli doni alla classe: una foto del luogo d’origine, delle caramelle prodotte solo nel paese natìo ecc. Talvolta basta poco per dare un’immagine positiva ad un intero gruppo classe.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: