È l’ora di informatica e non sapete che pesci pigliare? Nel vostro plesso o fai coding o sei out? Vi vorreste impegnare ma non siete grandi esperti di computer?
Vi suggeriamo questo e-book “Computer science unplugged” è un libro in pdf scaricabile gratuitamente a questo link dove sono descritte delle semplici e divertenti attività per introdurre i concetti fondamentali dell’informatica senza che gli studenti debbano usare il pc e voi non dovete essere esperti di computer per potervi divertire nell’imparare i principi dell’informatica coi vostri allievi, intraprendendo un percorso interdisciplinare di tecnologia e matematica.
Il libro è suddiviso in 3 parti: I dati: la materia prima per rappresentare le informazioni – Far lavorare i computer: Algoritmi – Dire ai computer cosa devono fare: rappresentare le procedure.
È un testo ricco di proposte operative, con chiare e semplici spiegazioni, che si concludono con un capitolo denominato “cosa c’entra tutto questo?” che spiega la rilevanza delle attività.
Se siete interessati ad altre attività unplugged vi consigliamo il sito www.csunplugged.org dove sono presenti diverse risorse gratuite per la didattica dell’informatica senza l’uso del pc, il sito è in inglese ma le risorse stampabili sono intuitive e facilmente applicabili.. vi consigliamo di visitarlo!
Vi suggeriamo, inoltre, un simpatico gioco analogico per avvicinare i bambini al sistema binario: Mini Rami, un divertente gioco educativo di Quercetti che stimola i riflessi, la coordinazione occhio-mano e la destrezza.

È un gioco di leve e pulsanti che vanno gestiti per definire dei percorsi che permettano alle palline di arrivare ad una precisa casella. Stimola il problem solving, la capacità di previsione e ragionamento e insegna al bambino la numerazione binaria 0-1 caratteristica del computer. La posizione delle 4 leve crea una combinazione di 0 e 1 (ad esempio alla sequenza 1 – 0 – 0 – 1 corrisponde la casella 9) e permette così agli alunni di familiarizzare con il codice.
Dai 5 anni.
A scuola si presta ad essere usato come integrazione alla didattica, come input ad un laboratorio sul coding o come attività-premio (utilizzabile individualmente o in modalità di gara a tempo).
Costo circa 15,00 euro
Reperibile sul sito Quercetti a questo link
Una opinione su "STOP COMPUTER STRESS: Didattica dell’informatica senza PC"