SECONDA PUNTATA. GLI IMPERDIBILI: autori che ogni maestro dovrebbe portare nella propria classe.

PREMESSA: Abbiamo deciso di dare il via ad una nuova serie di articoli che hanno per tema “Gli imperdibili” cioè libri o film che non possono mancare nel bagaglio professionale di ogni docente di scuola primaria.

Sicuramente sono autori che amiamo e conosciamo in tanti e che magari meritano una riscoperta: spesso siamo convinti, impegnati come siamo a ricercare novità, che tutti conoscano quelle che noi consideriamo pietre miliari.

Il secondo imperdibile è Astrid Lindgren, autrice svedese amata e conosciuta in tutto il mondo per la sua produzione letteraria ricca di fantasia e allegra irriverenza.

PERCHÉ IMPERDIBILE? Perché racconta figure femminili lontane dagli stereotipi (Ronja, Pippi Calzelunghe) e mondi ricchi di allegro disordine, lontani dalla perfezione ma proprio per questo più veri e avvincenti. I mondi immaginati da Astrid Lindgren sono luoghi di libertà, di sperimentazione senza troppi giudizi, dove sentirsi accolti con i propri difetti.

I NOSTRI IMPERDIBILI:

  1. PIPPI CALZELUNGHE: un vero e proprio inno all’indipendenza, all’allegria e alla fantasia. Un personaggio amatissimo da generazioni perché molto lontano da ogni stereotipo: stravagante ma positivo e ricco di stimoli per i piccoli lettori. La storia è nota: una bambina bizzarra si trasferisce da sola in una grande villa, dove trascorre il tempo con un cavallo ed una scimmia. Il libro è datato ma i bambini lo adorano come se fosse stato scritto in tempi recenti: una lettura a puntate ideale per essere condivisa in classe ad alta voce. I bambini adorano la ribellione allegra di Pippi e si identificano con i suoi amici.

 

Pippi Calzelunghe: ACQUISTALO SU AMAZON

 

Se volete dare un sapore vintage all’esperienza potete condividere con i bambini i vecchi episodi del serial realizzato negli anni ’70:

2. RONJA.LA FIGLIA DEL BRIGANTE. E’ la storia di Ronja, la figlia di un brigante, che vive insieme alla sua famiglia in un vecchio castello immerso in una foresta magica.
La storia narra delle avventure di Ronja alla scoperta della foresta, degli animali fantastici che la abitano e della sua amicizia con altre persone, tra le quali troverà anche il figlio di nemici del padre. Un’altra storia con una protagonista femminile forte e decisa, che sfida le convenzioni e vive con curiosità il mondo. Da questo libro è stato tratto un delizioso cartone animato di Studio Ghibli:

Ronja. Figlia di brigante: ACQUISTALO SU AMAZON

 

3. PETER E PETRA. Una raccolta di piccoli racconti, caratterizzati da una delicatezza di fondo e una forte componente fantastica. Una mattina d’inverno Gunnar ha due nuovi compagni di classe: Peter e Petra, due fratellini alti una spanna, che appartengono al «piccolo popolo» e vivono in una tana nel parco, ma desiderano tanto imparare anche loro a leggere e a scrivere. Si parla di bambole che crescono dai semi, bambini che fuggono di casa e vivono avventure. Il tutto con lo stile semplice ma ricco di immaginazione della Lindgren: un libro per chi inizia a leggere o per mettersi alla prova come lettori ad alta voce per i compagni in classe.

Un libro che parla di diversità, di curiosità e di accettazione di sè e degli altri.

Peter e Petra e altri racconti: ACQUISTALO SU AMAZON

 

4. GRETA GRINTOSA

Dieci storie che brillano di originalità i cui protagonisti superano ogni ostacolo della realtà quotidiana grazie alla fantasia e alla loro energica intraprendenza, imparando a guardare il mondo con altri occhi, o forse a capirlo meglio degli adulti, e ad affrontarlo con il sorriso.

Questa raccolta di racconti (molti inediti in Italia fin oa qualche anno fa) è un inno alle avventure, all’intraprendenza e alla libertà dell’infanzia.

Greta Grintosa: ACQUISTALO SU AMAZON

Per chi desidera leggere la prima puntata della nostra rubrica la può trovare qui: https://viemaestre.com/2019/03/10/gli-imperdibili-autori-che-ogni-maestro-dovrebbe-portare-nella-propria-classe/

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: