Il suono della campanella del primo giorno di scuola porta con sé un mix di emozioni ed aspettative sia per gli alunni sia per gli insegnanti, anche i più navigati. Le prime ore che trascorreremo assieme ai nostri alunni saranno cruciali per l’anno scolastico che ci apprestiamo ad affrontare. Ci sono alcuni passi falsi da evitare per garantire un inizio d’anno positivo. Ne abbiamo individuati sette:
- LASCIAR CORRERE TROPPO: un errore molto comune è lasciar passare comportamenti che non accetteremmo in altri momenti dell’anno. Se lasciamo correre daremo ai nostri allievi l’idea che per noi non sia importante o che non ci interessi ciò che avviene in aula. Talvolta è sufficiente ricordare le regole stabilite l’anno precedente o richiamare con calma le norme di buona convivenza.
- LASCIARE CORRERE TROPPO POCO: il rischio può essere anche, magari in presenza di un gruppo che sappiamo essere problematico, essere troppo rigidi. Non vogliamo che i bambini ci percepiscano come assenti o disinteressati ma nemmeno che ci vedano come estranei interessati solo alla disciplina. La misura è sempre essenziale!
- RENDERE IL PRIMO GIORNO “TROPPO” SPECIALE: è vero che il rientro a scuola è un giorno particolare ma non dovrebbe essere avulso dal resto dell’esperienza scolastica. Se durante l’anno non usi il gioco, non farlo solo in questa occasione: sembrerebbe una forzatura. Cerca un’attività che si sposi con il tuo stile di insegnamento e parti da questo.
- RIPRENDERE ROUTINE E INCARICHI: c’è tempo nei mesi successivi per riprendere l’organizzazione di classe. Il primo giorno i bambini sono già sufficientemente carichi d’emozione e di attese per poter incamerare informazioni (anche se note). Sapete che crediamo nell’importanza della strutturazione in classe ma non è necessario procedere in questa direzione già il primo giorno.
- IMPROVVISARE: anche l’insegnante più esperto non avrà vita facile se sceglierà di affrontare il primo giorno senza un piano d’azione, anche solo delineato a grandi linee. Non è necessario avere un programma dettagliatissimo ma aiuta avere un’attività “sicura” con cui coinvolgere e mettere a proprio agio i bambini.
- DEDICARE MOLTO TEMPO ALLA SISTEMAZIONE DEL MATERIALE: quest’attività può risultare noiosa e può invece essere svolta nei giorni seguenti. I bambini possono depositare il proprio materiale in modo libero (facendo attenzione che sia etichettato, diversamente lo riporteranno nei giorni a venire) e sarà poi un’attività comune sistemarlo in aula.
- NON DIMOSTRARE ENTUSIASMO: i bambini accolgono e fanno propri i sentimenti degli adulti di riferimento. Un atteggiamento caldo e positivo avrà un effetto immediato nel clima di classe che costruiremo a partire da questo primo giorno: teniamolo a mente!
Avete altri suggerimenti per il primo giorno di scuola?