Perché la storia non è stata fatta solo dagli uomini… ma anche da donne e bambini!

La casa editrice Settenove lavora con una mission tanto delicata quanto attuale: l‘educazione alla parità di genere e ha dato il via al primo progetto editoriale italiano interamente dedicato alla prevenzione della discriminazione e della violenza di genere. Affronta il tema con diversi generi letterari ed è particolarmente attenta ed impegnata nella narrativa per l’infanzia e adolescenza, con una produzione che contribuisce allo sviluppo di un immaginario libero da stereotipi, che offre a bambine e bambini strumenti critici di ragionamento per riflettere sul mondo senza preconcetti. La parola chiave del catalogo di Settenove è propositività: far luce sulle discriminazioni, promuovere l’educazione paritaria e incoraggiare la visibilità di modelli positivi di collaborazione e rispetto. Coinvolgendo uomini e donne.

Abbiamo già avuto l’opportunità di conoscere e recensire Ada al contrario in occasione della Giornata Mondiale sulla consapevolezza delle neurodiversità di cui potete leggere la recensione a questo link e Preistoria. Altri sguardi, nuovi racconti, di cui potete leggere il nostro post a questo link. Oggi vi presentiamo il nuovo volume Le civiltà dei fiumi. Altri sguardi, nuovi racconti della collana Storie nella storia, nata dall’incontro tra la Casa Editrice e le studiose della Società Italiana delle Storiche che propone altri sguardi sulla storia e nuovi racconti del passato, con un linguaggio rispettoso delle differenze di genere, in cui si parla delle donne della storia e nella storia mettendole in relazione con la vita dei gruppi.

IL LIBRO: Agatha Christie si presenta ai lettori come appassionata del mistero e confessa il suo amore per le civiltà dei fiumi, protagoniste nel passaggio dalla Preistoria alla Storia. La scrittrice accompagnerà i lettori lungo i grandi fiumi dell’antichità, alle origini delle antiche civiltà. Il viaggio inizia dalla Mesopotamia, prosegue in Egitto e continua in Cina per terminare in India.

Le civiltà vengono raccontate con nuovi sguardi, le informazioni storico-geografiche si arricchiscono di conoscenze sulla vita quotidiana dei popoli con l’accento sul ruolo che ricoprivano nella società e nell’economia le donne, i bambini e le bambine.

Il linguaggio è chiaro, semplice e diretto, vi sono approfondimenti delle parole chiave e le illustrazione sono numerose e intuitive.

La casa editrice mette a disposizione interessanti e diversi materiali di approfondimento gratuiti scaricabili dal sito e tramite QRcode, materiali su cui costruire percorsi integrativi adeguabili al contesto di insegnamento.

TARGET: classe quarta della scuola primaria

NELLA DIDATTICA: Non si tratta di un testo scolastico, né di un volume che voglia sostituire il libro di storia. Noi lo vogliamo definire come un utile approfondimento da far seguire allo studio “classico” di queste civiltà, per allargare gli orizzonti dei nostri alunni e alunne. Per offrire loro un altro sguardo sulla storia.

PERCHÉ’ CI PIACE: Perché è un ottimo contributo al percorso necessario nella scuola ed espresso nelle Linee Guida Nazionali intitolate “Educare al rispetto: per la parità tra i sessi, la prevenzione della violenza di genere e di tutte le forme di discriminazione” in cui si invitano le scuole a considerare l’educazione alla parità tra i sessi come parte integrante dei Piani dell’Offerta Formativa di Istituto, ponendo l’accento sul condizionamento socio-culturale che ha finora caratterizzato i rapporti fra i sessi: rappresentazioni sociali che hanno separati uomini e donne anziché unirli. Diventa quindi compito (anche) della scuola decostruire gli stereotipi di genere fornendo strumenti adeguati affinché ogni bambino sviluppi un’identità consapevole e aperta. Sono proprio i libri di testo che spesso propongono contenuti stereotipati dei ruoli maschili e femminili e, se vogliamo promuovere una nuova cittadinanza, sta a noi insegnanti ricercare e proporre strumenti che stimolino nuove riflessioni e consapevolezze.

COSTO: 14,50 euro

Reperibile nelle librerie o sul sito www.settenove.it

ACQUISTA SU AMAZON Le civiltà dei fiumi. Altri sguardi, nuovi racconti

Una opinione su "Perché la storia non è stata fatta solo dagli uomini… ma anche da donne e bambini!"

Rispondi

%d