Storia& narrativa: da dove iniziare?

Come ben sapete noi riteniamo le storie:un veicolo potentissimo per agganciare i bambini, per costruire una didattica più inclusiva e per legare diversi ambiti disciplinari in modo spontaneo.

Per quanto riguarda la storia è sempre complicato trovare libri che siano davvero avvincenti e che non siano dei “sussidiari romanzati”.

Spesso infatti romanzi storici per bambini non sono altro che lezioni in cui è inserita ANCHE una storia. Difficilmente però piacciono davvero ai bambini.

Per partire dalla classe terza abbiamo apprezzato moltissimo “Tula a caccia dei colori” di A. Cecchetti, ed. Dalia.

Si tratta di una storia di amicizia e scoperta ambientata nel paleolitico superiore. È resa moderna dalla protagonista femminile che si ribella alle aspettative tradizionali del papà.

Abbiamo molto apprezzato le illustrazioni che rendono più facile da seguire la storia anche per quei bambini per cui il solo canale linguistico non è sufficiente.

Il libro è strutturato in capitoli non troppo lunghi e questo li rende particolarmente adatti ad una lettura a puntate in classe.

Attraverso le avventure dei due amici protagonisti si scopriranno le caratteristiche del paleolitico: come vivevano i clan, la fauna, la tecnologia e la pittura rupestre.

Questo tipo di accompagnamento narrativo renderà maggiormente carico emotivamente qualunque argomento, anche la trattazione di un periodo come il paleolitico così lontano dall’esperienza concreta dei bambini.

Davvero un ottimo testo, molto spendibile nella quotidianità di classe ma anche ottimo da consigliare come libro da leggere per piacere.

Per chi insegna storia in terza, davvero un ottimo strumento da utilizzare con facilità nella quotidianità d’aula.

Si può acquistare sul sito della casa editrice (https://www.daliaedizioni.it/book/tula-a-caccia-dei-colori/)

Per acquistarlo su Amazon: https://amzn.to/3NdZ3jo

Per leggere i nostri altri suggerimenti sul tema: 

Una opinione su "Storia& narrativa: da dove iniziare?"

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: