Il periodo delle festività porta in primo piano il tema della famiglia, che non per tutti si declina allo stesso modo come sinonimo di rifugio accogliente e sereno: a volte la presenza della famiglia è ingombrante.
Proprio su questo tema si sviluppa “Leyla” di Galia Bernestein, edito da Nomos.

LA TRAMA: Leyla la scimmietta è circondata da una famiglia numerosa e piena di buone intenzioni ma ingombrante e a volte soffocante. Così la piccola protagonista decide di scappare, alla ricerca di un po’ di pace. Grazie all’incontro con un’amica speciale imparerà a distrarsi ma anche ad apprezzare ciò che ha e si accorgerà presto di voler tornare a casa dai suoi!
NELLA DIDATTICA: questo libro può essere uno strumento utile in situazioni di classe (sempre più diffuse) in cui il tema della famiglia sia sensibile e non conforme allo “standard”. Presenta infatti un’idea lontana dallo stereotipo della famiglia: la protagonista ama i propri familiari ma è sopraffatta da loro e desidera allontanarsi per un po’. Dà voce ad un sentimento sano e condivisibile, che spesso i piccoli vivono con apprensione perché sembra “sbagliato”.
CI PIACE PERCHÉ: suggerisce semplici strategie con cui affrontare momenti negativi (coping skills) come allontanarsi da una situazione che ci causa stress o cercare conforto nella compagnia di un amico, che ci può far apprezzare ciò che abbiamo. Tutto questo avviene nella narrazione senza alcun moralismo, ma con una grande naturalezza, enfatizzata dalle divertenti illustrazioni a corredo della storia.

I temi trattati sono molteplici: famiglia, gruppo, individualità, emozioni negative e come far loro fronte, relazioni dentro e fuori casa. Tutti questi temi sono toccati con allegria, senza la pretesa di far scaturire una riflessione ma possono essere sviluppati in modo organico nelle attività a seguire: rappresentazioni grafiche, conversazioni, brainstorming sui temi incontrati nella lettura.
PER ACQUISTARE SUL SITO DI NOMOS: http://www.nomosedizioni.it/prodotto/leyla/
PER ACQUISTARE “LEYLA” SU AMAZON: