LETTURA AD ALTA VOCE DOPO LA CLASSE PRIMA: cosa leggere e perché?

Questi sono solo alcuni dei modi in cui riteniamo che la lettura ad alta voce porti benefici ai nostri alunni:

  • Leggere ad alta voce espone gli studenti a un livello superiore di testo che potrebbero non essere in grado di leggere da soli.
  • Gli studenti sono anche esposti a una varietà di generi, argomenti e autori che autonomamente magari non avrebbero avvicinato.
  • Leggere ad alta voce è perfetto per insegnare abilità di lettura specifiche e mirate.
  • Gli studenti possono anche imparare come applicare tale abilità alla propria lettura.
  • Leggere ad alta voce aiuta ad aumentare la comprensione dell’ascolto.
  • L’insegnante può usare la lettura ad alta voce per modellare i processi di pensiero, la fluidità e le strategie di decodifica.
  • Le letture ad alta voce sono perfette per particolari periodi dell’anno: Natale, ricorrenze legate ai bambini come la festa dei diritti dell’infanzia.
  • AI bambini (anche grandi!) piace moltissimo.

Ci sono molte ragioni, ma la più grande è che la lettura a voce alta aiuta a creare lettori. I bambini vengono portati via in un mondo in cui potrebbero non essere stati prima. Vedono la gioia di leggere in prima persona. So che ho introdotto libri che i bambini non avrebbero mai scelto da soli e si sono appassionati all’intera serie. Sappiamo di aver dimostrato ai bambini che i libri sono una porta verso nuovi mondi, fatti di immaginazione e divertimento.

DA DOVE INIZIARE?

  • UN LIBRO DA LEGGERE SOTTO LE FESTE DI NATALE

FIORI DI NEVE di S. Possentini, Ed. Le Rane interlinea. TRAMA: Nina ha un albero bellissimo, nel suo giardino, che a Natale risplende di luci bianche. Di sicuro gli animali del bosco vengono a festeggiare la notte di Natale proprio lì. Come le piacerebbe riuscire a vederli! E come vorrebbe tenere in mano uno di quei fiori di neve che cadono dal cielo! Ma è Natale, e forse anche i desideri più magici possono realizzarsi. Il racconto è ambientato a Natale ma non contiene riferimenti nè a Babbo Natale, nè a Gesù Bambino: i protagonisti sono gli animali e la bambina. Questo lo rende accattivante ed universalmente adatto ad ogni contesto. Il libro, infatti, ha vinto il premio “Storia di Natale 2019”. PER ACQUISTARLO SU AMAZON: https://amzn.to/2M6EA3k

  • UN LIBRO PER DIVERTIRE ED ALLEGGERIRE LA GIORNATA

RUGGITI di D.Carucci, ed. Sinnos. TRAMA: In questo libro ci sono: un vecchio leone abbandonato da un circo per il quale vale ormai meno di un vecchio scarpone, una bambina piuttosto intraprendente, un meccanico che però è anche un mago, un bassotto sempre arrabbiato e una donna volante. E poi ci sono i blu, che sono i cattivi.
Mescolate tutto e avrete un’avventura piena di inseguimenti, nascondigli, travestimenti, in nome dell’amicizia e della libertà. Un libro perfetto per divertire e coinvolgere i bambini: prova ne è la nomination tra i cinque finalisti del Premio Strega per bambini e ragazzi 2020. PERACQUISTARLO SU AMAZON: https://amzn.to/2r23Zne

  • UN LIBRO DI STORIE BREVI CON CUI INIZIARE LA GIORNATA

Poteva mancare Rodari nella nostra piccola selezione? In occasione di #Rodari100 un buon modo per celebrare il “maestro Gianni” può essere proprio di iniziare la giornata con una breve lettura ad alta voce tratta dal più classico dei lavori di Rodari: “Favole al telefono”.

PER ACQUISTARLO SU AMAZON: https://amzn.to/2YZIzDJ

2 pensieri riguardo “LETTURA AD ALTA VOCE DOPO LA CLASSE PRIMA: cosa leggere e perché?

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: