1 MAGGIO: la festa del lavoro spiegata ai bambini.

COS’É LA FESTA DEL LAVORO?

La giornata dei lavoratori o Festa del Lavoro è una festa che onora tutti i lavoratori. È celebrato il primo maggio in molti paesi. In questo giorno, i lavoratori di ogni settore hanno il giorno libero. La festa del lavoro è anche nota come Primo Maggio.

PERCHÉ PROPRIO IL PRIMO MAGGIO?

Il 1 ° maggio 1886, gli operai delle fabbriche di Chicago fecero uno sciopero generale per richiedere orari di lavoro più brevi. Tre giorni dopo hanno organizzato un’altra manifestazione per protestare contro il modo in cui la polizia aveva trattato alcuni lavoratori in sciopero. Il secondo raduno è diventato violento dopo che la polizia ha cercato di far disperdere i manifestanti. Una bomba è esplosa e un certo numero di persone sono state uccise. La violenta protesta, nota come la rivolta di Haymarket, divenne un simbolo della lotta internazionale per i diritti dei lavoratori.

Nel 1889 alcuni sindacati e altri gruppi scelsero il primo maggio come giorno per il sostegno dei lavoratori. Quella data è stata scelta per ricordare lo sciopero iniziale per orari di lavoro più brevi.

PER PARLARE DI LAVORO CON I BAMBINI in ambito didattico

Si può partire da una filastrocca di Gianni Rodari che descrive con leggerezza i mestieri:

Questo può essere un input per esplorare con i bambini i loro sogni e desideri (ascolto e parlato in ambito di lingua italiana), per realizzare un’indagine sul lavoro dei genitori (statistica e grafici in ambito matematico) o per approfondire i settori lavorativi (geografia dalla classe terza).

LIBRI

Per il secondo ciclo

  • “DA GRANDE FARÓ” di A.Spini, Editoriale Scienza. Protagonista è Ariel, undicenne curiosa e piena di passioni. Vorrebbe inventare un lavoro che non ha mai fatto nessuno, ma ogni volta che le balza in mente un’idea scopre con delusione che quel lavoro esiste già. Finché una sera, a cena in famiglia, lancia una proposta: intervistare degli adulti che fanno un lavoro appassionante, scoprire che cosa volevano fare da bambini e qual è stato il loro percorso. Animata da questa curiosità, Ariel non mette freni alla fantasia e inizia a pensare a dieci “grandi” che desidera interpellare. “Da grande farò…” raccoglie le interviste da lei realizzate, dialoghi pieni di sorprese, umanità, dettagli personali e spunti inaspettati. 

Un libro originale, che non associa alcun genere alle professioni scientifiche e incoraggia i bambini ad esplorare le proprie passioni ed il mondo.

Per sfogliare il libro: https://issuu.com/editorialescienza/docs/da_grande

PER ACQUISTARE “COSA FARÓ DA GRANDE” SU AMAZON: https://amzn.to/3cK6LzP

Per il primo ciclo:

  • “EVVIVA I MESTIERI” di A. Traini, editoriale Scienza. Scopri il mondo del lavoro e i suoi mille mestieri. Che cosa fanno i giardinieri? E gli elettricisti? Come si diventa veterinario oppure astronauta? Perché i palombari scendono nelle profondità marine e cosa cerca l’archeologo? La narrazione ( molto chiara e semplice nella sua accuratezza) è accompagnata da divertenti illustrazioni con cui scoprire quali strumenti servono agli agricoltori e quali ai meccanici, come i falegnami costruiscono un armadio e i sarti realizzano una camicia, chi lavora in miniera e chi in una casa editrice. 

Per sfogliare il libro: https://issuu.com/editorialescienza/docs/evviva_i_mestieri

PER ACQUISTARE “EVVIVA I MESTIERI” SU AMAZON: https://amzn.to/2Y35nnM

E voi? Parlerete con i bambini di questa importante ricorrenza? Fatecelo sapere nei commenti, siamo sempre curiose di conoscere il vostro punto di vista!

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: