Navigare le emozioni: un viaggio complesso che inizia dall’infanzia. Come aiutare i bambini a comprendere se stessi e gestire al meglio ciò che sentono?
Sapete che amiamo gli strumenti ludici (qui abbiamo selezionato alcuni giochi in scatola per i più grandi: GIOCHI DA TAVOLO A TEMA EMOZIONI) ma come approcciare questo tema coi più piccoli o con bambini con diversa abilità?
Abbiamo trovato un valido alleato in una raccolta di filastrocche in rima, che possono essere applicate in diversi contesti: a casa dai genitori, a scuola ( o in sezione di scuola dell’infanzia) o in modalità 1:1 per i docenti di sostegno.
Parliamo di “Filastrocche sul cuscino” di Giuseppe Maiolo e Giuliana Beghini Franchini, edizioni La Meridiana.
Non lasciate che il titolo vi tragga in inganno perché non si tratta (solo) di rime della buonanotte per accompagnare i bambini al sonno!

Ogni genitore ed educatore potrà trovare in queste pagine, e con l’aiuto delle carte, una bussola per orientarsi nel mondo interiore del bambino e delle sue emozioni per aiutarlo a trovare la propria zona di autoregolazione
e autocontrollo. Ciascuna emozione è rappresentata da una filastrocca illustrata su una carta, con cui si possono realizzare giochi e attività (contenuti nella guida stilata dagli autori, esperti psicologi e psicoterapeuti).

IN CLASSE ( O IN GRUPPO): si presta ad un percorso collettivo di conoscenza delle emozioni. Ideale per la scuola dell’infanzia, anche per sezioni eterogenee per età. Adatto per percorsi di continuità tra infanzia e primaria perché é un argomento che unisce bambini con esperienze e competenze differenti.
PER ACQUISTARE “FILASTROCCHE SUL CUSCINO” SU AMAZON: https://amzn.to/3gDOtDe
Altri nostri articoli sull’educazione alle emozioni: