Uno dei modi migliori per comunicare con i bambini, qualsiasi sia la tematica, è leggendo con loro dei libri. Per sconfiggere i pregiudizi non c’è miglior ricetta che la conoscenza: attraverso libri si può scoprire che siamo tutti uguali e la solidarietà e l’amicizia sono la miglior risposta a tutte le paure. Ecco qualche spunto di lettura che può aiutare i bambini ad aprire la mente ed aprirsi all’altro.

“Via di qua!” di Henri Meunier e Nathalie Choux, edito da Jaca Book
Per parlare di equità già a partire dai 3 anni

“Io sono tu sei” di Giusi Quarenghi, edizioni Giunti (a partire dagli 8 anni)
L’idea geniale della bibliotecaria per i suoi piccoli utenti è questa qui: divisi a coppie, ciascun bambino scriverà la biografia dell’altro… e i due diventeranno amici per la pelle! Il progetto è rivolto anche a Beatrice, otto anni, terza elementare, ed Aziza, marocchina di dieci ma ancora in seconda elementare: per forza, lei deve ancora imparare bene l’italiano! E raccontare la propria vita a un’amica, la vita può cambiartela davvero…

“La valigia” illustrato da A. Ruta (dai 6 anni)
Edizioni Carthusia
Un poetico silent book che parla di un sogno custodito dentro
una grande valigia, che un bambino trascina faticosamente lontano
da un mondo desolante, distrutto da violenza e guerre.
Fuori dalla valigia solo macerie e dolore. Dentro il sogno di una vita
e una famiglia felici, a cui il bambino si tiene saldamente attaccato.