Il 14 settembre inizierà la scuola, manca davvero poco ad una ripresa piena di incertezze e di novità per tutti. Anche se potremmo non sapere esattamente come sarà la scuola l’anno prossimo, possiamo ancora fare alcune cose per iniziare a prepararci.
-
- AUTONOMIA! Assicurati che i tuoi bambini sappiano allacciarsi le scarpe (se sono piccoli o hanno difficoltà puoi acquistare scarpe con velcro), vestirsi e svestirsi, pulire gli occhiali, aprire e chiudere lo zaino ecc. Sono abilità fondamentali per un bambino e l’estate è un ottimo periodo per coltivare le autonomie.
- FAI SCORTE! Se trovi dei buoni affari, fai scorta di materiali: colle in stick, gomme bianche e matite morbide servono sempre e vanno sostituite con frequenza altissima. Questo è un consiglio valido per l’inizio di ogni anno scolastico, ma sarà ancora più importante quest’anno. Dal momento che non saremo in grado di avere materiale comune, gli studenti dovranno avere a loro disposizione forniture extra quando le loro finiscono o si perdono. La cura dei genitori ( e dei bambini in prima persona nel secondo ciclo) per il materiale sarà cruciale più che mai.
- ETICHETTA TUTTO. In passato, gli insegnanti potevano utilizzare il materiale comune per certe cose, ma sembra che le linee guida generali che sono state emesse raccomandino di non condividere le risorse scolastiche. Per questo motivo etichettare tutto renderà più efficiente la gestione individuale del materiale. Non limitarti a etichettare il pacchetto di matite o il pacchetto di pennarelli: etichetta ogni singolo pezzo. Noi utilizziamo da anni questa etichettatrice, con cui, cambiando i rulli, si può etichettare su ogni superficie.
- MERENDE: inizia a pensare a oggetti facili da aprire. Anche se gli insegnanti saranno presenti per aiutare, meno volte qualcuno dovrà toccare il cibo di tuo figlio, meglio è. Qualcos’altro a cui pensare è l’acquisto di un contenitore per la merenda facile da pulire. Questo è un oggetto che andrà avanti e indietro da scuola a casa. Qualcosa che può essere pulito facilmente e che protegga le merende dal peso dei libri. Succede molto spesso, infatti, che gli zaini si riempiano di succhi o di cibo esploso sotto i quaderni: un contenitore in plastica va benissimo. (ne trovate di carini in plastica)
- ROUTINE. Per non ritrovarsi ad adattarsi al ritmo consueto dopo mesi di ritmi differenti, vi consigliamo di iniziare a far alzare presto i bambini già qualche settimana prima dell’inizio della scuola. Il ritorno a scuola porterà con se molte novità da gestire: aiutiamo i bambini accompagnandoli nella ripresa del ritmo.
- IGIENE. Prendi dei disinfettanti e delle salviette per le mani extra se li vedi nei negozi in questo periodo. Saranno utili per igienizzare i contenitori per le merende, le cartelle, gli zaini e qualsiasi altra cosa possa andare avanti e indietro tra casa e scuola. Sarebbe anche un’idea gentile inviare alcuni extra a scuola, perché gli insegnanti useranno sicuramente queste cose quotidianamente.
- PULIZIA. Insegna davvero ai bambini come lavarsi correttamente le mani. Anche se questo è qualcosa di cui gli insegnanti parleranno molto a scuola, quando sono da soli in bagno, devono sapere quanto sia importante lavarsi ancora correttamente, senza bisogno di venire controllati da un adulto. Inoltre, ripeti loro come starnutire e tossire senza diffondere i germi. Inoltre, ricordando loro di tenere le dita fuori dalla bocca e dal naso. Possono aiutare le canzoni come questa: https://www.youtube.com/watch?v=YBw-4YkFrt8
- COMUNICAZIONE TRA GENITORI. Sappiamo tutti che la chat di classe può essere fonte di fastidi inopportuni ma con l’inizio di quest’anno la comunicazione andrà gestita in modo più efficiente possibile. Si dovranno evitare i capannelli fuori da scuola ( dove era semplice reperire i quaderni per i bambini assenti o le schede per chi non c’era ecc). Utilizziamo la tecnologia a nostro favore!
- COMUNICAZIONE CON L’INSEGNANTE. Ogni scuola e insegnante avrà linee guida differenti, a seconda dello spazio, del gruppo e delle risorse con cui si lavora. Questo vale anche per ogni singolo genitore. Mantenere una linea aperta di comunicazione con l’insegnante attraverso tutto questo aiuterà tutti nell’affrontare con serenità questo periodo. Anche i docenti non hanno mai affrontato una situazione come questa: lavorare insieme è l’unica via per la serenità dei bambini.
- PAZIENZA. Non abbiamo davvero idea di cosa possa portare il prossimo anno scolastico. Chi avrebbe mai pensato che lo scorso anno scolastico sarebbe finito così? I dirigenti scolastici stanno facendo del loro meglio per pensare a tutti gli scenari e a come far riprendere tutti in sicurezza. Sii paziente e flessibile quando i piani cambiano: alla base c’è sempre il desiderio di fare il meglio per i bambini.
Aggiungereste qualcosa a questo elenco?