I TRE LIBRI INDISPENSABILI PER … INSEGNARE ITALIANO IN PRIMA!

In questi giorni scorrendo la libreria ci siamo più volte chieste quali libri o manuali consiglieremmo a un’insegnante che si approccia con la didattica della lingua italiana. Nonostante il panorama editoriale offra tantissima scelta, fatichiamo ad individuare dei libri “completi” che aiutino a districarsi e ad individuare dei buoni punti di partenza per l’insegnamento di questa disciplina.

Insegnare italiano significa insegnare a scrivere, leggere, ma significa anche tradurre un pensiero in parole, prima nella forma orale, poi con le parole scritte; significa esercitare la fantasia, dare voce alle emozioni, ma anche cimentarsi con la grammatica, la poesia, l’analisi del testo, i dettati, e l’elenco potrebbe continuare ancora a lungo.

Per questo motivo più che i tre indispensabili ecco i nostri tre libri “Per partire” con l’insegnamento dell’italiano, pensati appositamente per la classe prima:

“Il laboratorio di… italiano 1. Proposte operative per competenze”, edizioni Erickson

Il primo volume raccoglie una serie di proposte laboratoriali per il curricolo di italiano per le classi prima, seconda e terza. La didattica laboratoriale applicata all’insegnamento della lingua italiana permette agli alunni di lavorare in ottica partecipativa, utilizzando molteplici modalità apprenditive. In questo modo è possibile realizzare situazioni di apprendimento pienamente inclusive, utili a impiegare concretamente le conoscenze, le abilità e il pensiero in compiti significativi e motivanti per tutti gli alunni.

“Il mio primo sillabario”, edizioni Erickson

Questo testo che abbiamo utilizzato tantissimo nelle nostre prime esperienze di insegnamento è basato sull’associazione di suoni, immagini e storie, per la memorizzazione di grafemi e sillabe. Il testo permette di lavorare sulle competenze e sugli obiettivi di apprendimento che il bambino deve acquisire nella prima classe della scuola primaria: saper ascoltare, parlare, leggere e scrivere.

“Insegnare a scrivere”, edizioni Erickson

Un libro utilissimo per impostare il passaggio dalla scrittura in stampatello al corsivo in maniera spontanea.
Insegnare a scrivere spiega passo dopo passo come partire dal pregrafismo e passare poi allo stampato e al corsivo in modo che la scrittura diventi per i bambini un atto fluido e spontaneo. La metodologia proposta aiuta ad acquisire naturalmente, senza sforzo e in modo giocoso la padronanza del gesto grafico e permette di interiorizzare il movimento, la postura e l’impugnatura corretti. Oltre a fornire suggerimenti pratici ed esempi operativi su come applicare il programma nella scuola dell’infanzia e nella primaria, le autrici dedicano ampio spazio alla disgrafia, spiegando che cos’è e come riconoscerla e illustrando una metodologia utile per la sua prevenzione.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: