Quest’oggi vi presentiamo un volume edito da Edizioni La Meridiana degli autori Chiara Cannito e Marco B. Loiodice dal titolo GLI ecoVIAGGI DI GULLIVER, un percorso di educazione alla ecosostenibilità, alla scoperta delle energie rinnovabili attraverso la celeberrima storia di Swift.
Il volume si apre con la storia del piccolo Gulliver Red che, diventato adulto, decise di intraprendere un viaggio intorno al mondo per studiare come gli altri popoli producessero energia e utilizzassero le risorse per le attività quotidiane, dall’agricoltura all’industria, dalla mobilità al riscaldamento domestico.
Il suo scopo, al ritorno dal viaggio, era quello di aiutare i suoi concittadini a usare meglio le risorse della Terra. Inizia così il viaggio di Gulliver nella terra di Lilliput, poi di Brobdingnag, all’isola di Laputa, nella terra degli Houyhnhnm e il ritorno a casa. Dagli incontri con i diversi abitanti Gulliver conosce l’uso di fonti di energia rinnovabili (solare e fotovoltaica a Lilliput, eolica a Brobdingnag, idroelettrica a Laputa, da biomassa nella terra degli Houyhnhnm) e tornato a casa decise di costruire un FABLAB (per approfondimento visitate il sito www.fablab.it).
Nella seconda parte del volume vi sono diverse schede didattiche: prima si trova una parte riassuntiva delle caratteristiche della forma di energia rinnovabile e successivamente una scheda di verifica (con e senza soluzioni).
Nella parte finale vi sono le indicazioni per la costruzione di modellini di auto a energia solare, mulini a vento, mulini ad acqua e la realizzazione del compost.
Potete trovare il volume nelle librerie o sul sito di La Meridiana a questo link.
Una opinione su "Classe quinta – Alla scoperta delle energie rinnovabili"