Abbiamo trovato una risorsa preziosissima per musica che potete utilizzare in ogni classe. Si tratta del libro Giocare con i suoni edito da Nomos Bambini del maestro Antonio Testa, produttore, musicista, percussionista, insegnante di musicoterapia e propedeutica musicale.
Questo volume rientra nei nostri “INDISPENSABILI” poiché è una raccolta di stimoli alla sperimentazione e un vero e proprio percorso didattico interdisciplinare tra musica, espressione corporea, ricerca creativa e riciclo, utilizzabile dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di primo grado.
Il libro illustra con chiarezza e semplicità espositiva come costruire e suonare oltre 60 strumenti musicali grazie al riciclo di materiali naturali e di uso quotidiano.
Ogni cosa suona e l’autore parte dal bambino e da quanto gli è più vicino: la stanza (aula), il corpo, le parole. Il percorso prosegue con la guida alla costruzione di numerosi strumenti utilizzando materiali di riciclo, catalogati in base all’azione da compiere per suonarli: percuotere, tambureggiare, pizzicare, soffiare, parlare e pernacchiare… Per ogni strumento si trovano la descrizione, il materiale occorrente per realizzarlo corredato da disegni e le istruzioni per suonarlo.
Le proposte sono ricchissime e possono essere scelte liberamente dal docente a seconda del proprio programma e dell’età degli alunni.
Abbiamo adorato anche la parte finale del volume, con le proposte di suono collettivo: attività di gruppo che, oltre a mettere in pratica le tecniche per ricavare i suoni, guida a mettere in pratica i suoni nella collettività, imparando a conoscere gli altri e ad entrare in sintonia con loro.
Splendida la sonorizzazione della fiaba, che potrebbe diventare un piccolo “saggio” di fine anno per le famiglie. Le tecniche di sonorizzazione dei paesaggi naturali, ma anche urbani e immaginari, possono essere applicate ad ogni testo di narrativa che affrontiamo in classe, cosicché i nostri alunni diventino essi stessi gli ideatori delle colonne sonore, sfruttando le sonorità scoperte e/o inventate, in percorsi interdisciplinari di musica e italiano.
Questo libro è uno di quei manuali che un insegnante dovrebbe avere a casa.
Lo trovate nelle librerie e sul sito di Nomos Edizioni a questo link.
Oppure lo potete acquistare su AMAZON al seguente link