LA STORIA: battaglie e avventure del passato tutte da scoprire. Detto così sembra semplice far appassionare i bambini a questa disciplina. SEMBRA. Perché, complici i tempi sempre stretti, la programmazione da concludere e i libri poco accattivanti, invogliare i bambini allo studio della storia non è semplice.
Talvolta bastano degli stimoli giusti, positivi e ben costruiti per far scattare dei meccanismi virtuosi nei bambini. Abbiamo trovato un ottimo alleato in NOI UMANI, storie meraviglie e invenzioni delle antiche civiltà, di Johnny Marx, edito da Editoriale Scienza.
Il libro esplora, partendo dall’origine dell’umanità, le principali civiltà che hanno caratterizzato ciascun continente.Ogni civiltà viene presentata con particolare cura e attenzione, in modo particolare rispetto ai contributi d’ingegno che ha dato all’avanzamento del genere umano.
Un ottimo esempio di una storia non centrata solo sull’Europa ma aperta a raccontare la realtà globale, arricchendo la narrazione storica collettiva di voci “altre”.
Uno dei punti di forza è nelle illustrazioni: grandi (ben visibili anche da lontano), curate, dai colori vivaci. La composizione grafica delle pagine è ricca ma non troppo carica: veicola i contenuti senza la schematicità dei sussidiari. Ottimo come materiale per ricerche, per studio individuale, per alunni che privilegiano lo stile di apprendimento visivo.
Un volume curato, intelligente e utile a più riprese nel corso degli studi: davvero valido e consigliato.
Per maggiori dettagli e per vedere un’anteprima del libro vi rimandiamo al sito della casa editrice:
https://www.editorialescienza.it/it/libro/noi-umani-antiche-civilta-per-bambini.htm
PER ACQUISTARLO SU AMAZON: https://amzn.to/3c2ofII