ROBOT: amatissimi da tutti i bambini. Cosa c’è di più entusiasmante della proposta di costruirne uno? Abbiamo pensato di partire da qualche attività pratica per poi immaginare un percorso a tema robot e co.
IL GIOCO DA CUI PARTIRE: Tecno Jumbo di Quercetti Toys. É costituito da una base forata, a cui i bambini possono agganciare viti, bulloni, rondelle e ruote per costruire ciò che immaginano. Il punto di partenza è, appunto, la costruzione di un robot.
Abbiamo scelto un’attività pratica che possa aiutare i bambini a sviluppare capacità di progettazione e di manualità fine. II materiale fornito è resistente e (cosa che non guasta!) anche eco-friendly. Apprezziamo molto anche che nel rebranding si sia curata la presentazione in modo neutro: non particolarmente indirizzata ai bambini, ma anche alle bambine. C’è sempre bisogno di giochi che invoglino le bambine a prendere parte ad attività STEAM! La scatola riporta come età di riferimento 3-6, invece nella nostra esperienza è molto adatto anche a bambini della primaria, in particolare se giocano e progettano in autonomia.
QUALI LIBRI POSSO UTILIZZARE PER PARTIRE?
Abbiamo trovato moltissimi spunti interessanti:
- CODING ALLA PRIMARIA: un primo approccio. raccolta di libri per iniziare
- ROBOTICA E CODING: lo strumento inclusivo per attivare un super laboratorio tecnico-pratico interdisciplinare di tecnologia e scienze prezioso cofanetto di Editoriale scienza con cui attivare un laboratorio di robotica in classe senza bisogno di ulteriori materiali.
COME PROSEGUIRE? Il passo successivo, per la gioia dei bambini, è utilizzare un robot educativo programmabile .
Noi abbiamo utilizzato diversi robot nell’attività di classe e ne abbiamo descritto le caratteristiche nei post seguenti:
- Coding e programmazione alla scuola primaria: MIND robot educativo.
- Robotica per la scuola primaria: OZOBOT recensione di OZOBOT
E se volessimo provare altri giochi?
- IL GIOCO DEL CODING: per un primo approccio ludico al coding
- CONSIGLI PER GLI ACQUISTI: un gioco davvero educativo per l’iPad.
Se cercate ulteriori idee abbiamo anche una bacheca pinterest: https://www.pinterest.it/viemaestre/coding/
E voi? Quali esperienze avete in questo ambito? Lasciatecele nei commenti!