Lavorare in ottica interdisciplinare con il susseguirsi delle stagioni è sempre un ottimo modo per coinvolgere i bambini e far sviluppare una consapevolezza dello spazio e del tempo che scorre.
ITALIANO: ci sono moltissime poesie e filastrocche a tema autunno. Noi amiamo molto Roberto Piumini e le sue filastrocche.
Un libro splendido, poetico e delicato è “Il domatore di foglie”
Illustrazioni stupende, testo adatto anche ai più piccoli: un perfetto “gancio”per lanciare le attività legate all’autunno. Potete acquistarlo su Amazon qui :https://amzn.to/32Ul4Q7
SCIENZE: il cambio delle foglie è il momento perfetto per iniziare il lavoro sulle piante e sulle foglie. Noi amiamo molto i libri de L’ippocampo per le attività di scienze. Particolarmente utile è “L’inventario illustrato degli alberi”, con cui impostare un lavoro di classificazione delle piante presenti nel giardino della scuola (ne abbiamo parlato anche qui :Attività a distanza: osservare alberi e fiori). L’autunno è anche la stagione in cui anche gli animali introducono nuovi comportamenti, preparandosi al letargo invernale. Ottimi sono i documentari “Our Earth” del National Geographic disponibili su Netflix come risorsa extra per attività sugli animali.
IDEE CREATIVE: come sempre Pinterest è una miniera di idee gratuite. Vi invitiamo a visionare la nostra bacheca sul tema. https://www.pinterest.it/viemaestre/autunno/
Potete curiosare nelle altre proposte per ogni stagione: