La didattica a distanza non è sicuramente una modalità che amiamo e che promuoviamo ma è necessaria in questo particolare momento. Sta a noi renderla più coinvolgente ed efficace in modo da trarne il massimo. Ecco tre strategie per aumentare il coinvolgimento dei bambini anche a distanza:
SORTEGGIO
Quando abbiamo iniziato a incontrarci virtualmente, i miei studenti erano entusiasti. Tutti volevano partecipare, alzando la mano con entusiasmo. Dopo un paio di settimane, le cose sono cambiate: alcuni bambini stavano ancora partecipando, ma altri avevano perso motivazione ed energia.
Nella mia classe “reale” , uso i bastoncini del gelato coi nomi dei bambini per sorteggiare chi è chiamato alla lavagna e-o è chiamato a svolgere un’azione. Tiro fuori un bastoncino per scegliere a caso il nome di chi chiamare. Mi è venuto in mente che avrei potuto usare questi stick anche in video-lezione. Ho acquistato i bastoncini da Amazon e ho preparato i bastoncini per l’intera classe in 10 minuti.
Tra i vantaggi di quest’idea c’è il poter coinvolgere i ragazzi che non alzavano la mano: la risposta è stata sorprendente! Inoltre ci aiuta ad assicurarci che ogni alunno abbia la possibilità di parlare durante ogni lezione. Tra i lati negativi c’è il fatto che alcune lezioni semplicemente non abbiano abbastanza occasioni per sorteggiare il bastoncino di ogni allievo: si può risolvere tenendo traccia di chi manca e partendo da loro alla lezione successiva.
LEZIONI PERSONALIZZATE O A TEMA
Come team docente, abbiamo deciso di presentare le nostre lezioni utilizzando Presentazioni Google. All’inizio, li abbiamo personalizzati utilizzando i nomi degli studenti ovunque potessimo (ad esempio, in un problema di matematica, in una frase da analizzare). I bambini adorano vedere i loro nomi nelle presentazioni: li fa sentire più vicini a noi insegnanti e ai compagni.
Un’altra idea è darsi un tema che li entusiasmi: settimana dei supereroi, degli animali, del cibo, dei mostri ecc. I bambini adorano cercare di indovinare quale sarà il tema successivo o personalizzare quaderni e lavori con il tema in corso (cornicette, disegni,canzoni… tutto conta e i bambini faranno a gara per trovare materiale a tema!)
USARE LA CHAT!
All’inizio, abbiamo chiesto ai bambini di alzare la mano o di usare i pollici per rispondere alle domande. Man mano che abbiamo preso confidenza, siamo stati in grado di utilizzare alcuni degli strumenti che il programma ha da offrire, in particolare la chat.
Potevano digitare V o F per domande vero / falso, oppure potevano digitare la risposta a un problema di matematica. I bambini adorano usare la chat e ciò consente anche di esercitarsi con la videoscrittura.
Avete altri suggerimenti da condividere con noi?