Che cosa vuoi fare da grande? Lo YOUTUBER!
Sempre più spesso i nostri alunni, soprattutto delle classi quarte e quinte ci dicono che da grandi vorrebbero fare lo YouTuber poiché affascinati dai video dei ragazzi che popolano la famosissima piattaforma web di video sharing.
I genitori spesso tendono a distogliere i figli da questa prospettiva lavorativa orientando i loro interessi in altri campi, di fatto aumentando la loro curiosità e rischiando che i ragazzi si accingano al mondo della rete senza la consapevolezza e la maturità necessarie, senza gli strumenti adeguati. Anziché cercare dirottare altrove gli interessi dei bambini, la nostra priorità deve essere quella di educarli alla fruizione sicura e cosciente dei media, mettere in atto quella educazione alla cittadinanza digitale che è uno degli assi portanti dell’educazione civica attuale.
LA RISORSA
Vi presentiamo una risorsa preziosa per docenti e genitori per favorire l’uso informato e consapevole dei media nell’ottica della cittadinanza digitale: YOUTUBER – Manuale per aspiranti creator edito da Editoriale Scienza, delle autrici Roberta Franceschetti ed Elisa Salami e illustrato da Maria Gabriella Gasparri.
Questo sarà il libro più apprezzato dai vostri figli o dai vostri alunni, anche da quelli che non amano la lettura, poiché con un linguaggio vicino a quello dei ragazzi illustra tutto ciò che dovrebbe sapere un aspirante YouTuber per diventare tale: come aprire un canale, come girare video efficaci, come guadagnare ma fornendo basi solide di media education e information and media literacy.
Questo percorso di alfabetizzazione mediatica orientata sul canale YouTube punta su 3 C: curiosità, creatività e consapevolezza.
- Curiosità perché racconta chi sono gli YouTuber, come lavorano e perché hanno successo;
- creatività perché offre consigli per la creazione di un canale e suggerisce strategie per realizzare un video come un vero video maker;
- consapevolezza perché guida i ragazzi ad un uso informato e cosciente della piattaforma e della rete.
A SCUOLA
Noi l’abbiamo pensato applicato a scuola, in un percorso interdisciplinare di tecnologia ed educazione civica per la classe quinta e l’abbiamo proposto in classe. Il feedback positivo è stato immediato, gli alunni sono eccitatissimi dal percorso descritto e il livello di interesse è ben oltre le aspettative. Stiamo seguendo il volume così come è predisposto e ci siamo posti come compito di realtà la realizzazione di un video efficace che posteremo…ovviamente sul canale YouTube della classe che andremo a creare!
Potete acquistare il volume sul sito editorialescienza.it o su Amazon al link sottostante
Vi suggeriamo inoltre di vedere l’interessante diretta con le autrici cliccando questo link !
3 pensieri riguardo “MEDIA EDUCATION per futuri YOUTUBER”