Conoscere e insegnare i (e con) i proverbi

Non c’è realtà culturale che non abbia dei proverbi, quegli eventi comunicativi dotati di ironia che caratterizzano ogni cultura.

L’insegnamento dei proverbi è l’insegnamento della cultura di un Paese poiché i modi di dire sono il prodotto di una determinata realtà culturale.

A scuola dovrebbero essere insegnati i proverbi, spiegati nella loro origine, magari nelle classi finali all’interno dei percorsi di italiano sulle figure retoriche. Sicuramente dovrebbero far parte dell’insegnamento dell’italiano come L2 o LS, perché costitutive dell’identità di un Paese ma anche perché estremamente accattivanti e divertenti da tradurre per chi apprende la nostra lingua.

Tutti conosciamo e usiamo i proverbi ma quanto se ne sappiamo sulla loro origine o del perchè si utilizzi quel determinato gioco di parole?

Per capirne di più, diventare veri esperti e saper insegnare la cultura con i proverbi, vi proponiamo questo utilissimo volume edito da Nomos Edizioni di Michela Tartaglia e splendidamente illustrato da Daniele Simonelli UNA MELA AL GIORNO.

Si tratta di una antologia illustrata, una vera guida di proverbi e modi di dire in lingue diverse corredati da una spiegazione sull’origine e il significato in Italia e in altri paesi.

 

CI PIACE PERCHE’ è molto curioso e accattivante. E’ uno strumento da usare in classe per percorsi interculturali, per l’insegnamento dell’italiano come L2 o LS, nelle classi uscenti per lavorare sulla poetica e le figure retoriche o, semplicemente, un libro da aprire una volta al giorno per imparare un nuovo proverbio e imparare qualcosa di più della cultura di un territorio.

Lo potete acquistare sul sito dell’editore a questo link

Oppure su Amazon qui

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: