ADOZIONE:risorse e materiali per parlarne con i bambini.

Spesso a scuola i bambini raccontano il proprio vissuto in modo spontaneo e lo condividono con i compagni: basta pensare al percorso sulla storia personale che si affronta in classe seconda.

Sta al docente avere nella propria “cassetta degli attrezzi” professionale risorse e modi adatti con cui affrontare il tema dell’adozione.

INDICAZIONI OPERATIVE

Elenchiamo alcuni errori da evitare, secondo le indicazioni preziose fornite da Italia Adozioni 

  • Ritenere che il passato del bambino sia completamente superato con il suo ingresso nel nucleo familiare italiano.
  • Escluderlo da alcuni compiti o diversificare le richieste rivolte a lui/lei e ai compagni.
  • Vedere il figlio adottivo proveniente da un Paese estero come una sottocategoria dell’alunno immigrato.
  • Pregiudizi riguardanti l’origine etnica del bambino.
  • Rivolgersi in un modo differente rispetto al resto della classe ed avere basse aspettative.
  • Non dare spazio alla narrazione spontanea di momenti della sua esperienza di vita per paura di turbare i compagni.
  • Parlare dell’adozione come di un atto di beneficenza privata, di carità.
  • Giustificare l’adozione ipotizzando cause di natura socio-economica o morte di entrambi i genitori.

Trovate altre indicazioni qui: https://www.italiaadozioni.it/la-scuola/come-trattare-la-adozione-a-scuola/

LETTURE PER I PICCOLI

Si può partire dalla lettura di un albo che avvicini la realtà dell’adozione senza riferirla in modo necessario ad eventuali esperienze presenti nel gruppo. Ciascuno potrà riflettere ed immedesimarsi nella storia, senza costrizione di raccontare e raccontarsi.

MAMMA DI PANCIA MAMMA DI CUORE di A. Miliotti, ed. Editoriale Scienza

Questo albo illustrato può servire a indicare un percorso. Lo potrete leggere insieme, in semplicità.  Dà moltissimi spunti: l’adozione, il rapporto genitore-figlio, l’incontro tra culture diverse. Una storia tenera e priva di banalità.

ACQUISTA “MAMMA DI PANCIA MAMMA DI CUORE” SU AMAZON: https://amzn.to/3f1Vf4W

GUARDA LE STELLE di G.CIMA, ed.Fatatrac

Com’era la vita prima di essere adottato? Questa curiosità viene spesso rivolta ai bambini adottati che, spesso, non vogliono (o non sanno) rispondere. Questo libro illustrato racconta la vicenda del bambino Leon, che vive in una “grande casa” con tanti altri bambini fino all’arrivo di mamma e papà.  Un racconto delicato, privo di pietismo e uno stimolo prezioso al racconto di sè, non solo per i bambini adottati ma per l’intero gruppo.

ACQUISTA “GUARDA LE STELLE” SU AMAZON: https://amzn.to/2NYSgkS

LETTURE PER BAMBINI (E RAGAZZI) 

DUE FIGLIE E ALTRI ANIMALI FEROCI, di L. Ortolani, ed. Bao

Nel 2010 Leo Ortolani e la moglie Caterina hanno adottato due bambine colombiane. Com’è stato il processo di adozione internazionale? E ritrovarsi padre da un giorno all’altro? Leo racconta quasi in diretta ciò che gli è successo, tramite una ventina di lettere ad amici e parenti, che qualche anno fa sono diventate un libro con alcune illustrazioni a corredo. Spassoso e divertente ad ogni età (dai 9 anni in poi, da leggere insieme).

PER ACQUISTARLO SU AMAZON: https://amzn.to/3dborWQ

ALTRE RISORSE: l’associazione Italia adozioni mette a disposizione moltissimi materiali e risorse per le classi che accolgano bambini adottati. Li trovate qui: https://www.italiaadozioni.it/la-scuola/

Avete esperienze in questo ambito? Ci sono altri consigli con cui integrereste il nostro articolo? Fatecelo sapere, come sempre ogni spunto è ben accetto!

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: