2 GIUGNO: la festa della Repubblica spiegata ai bambini.

Come introdurre ai bambini questa festività? Sicuramente partendo dal significato storico.

2 GIUGNO: COSA SI FESTEGGIA. La Festa della Repubblica Italiana è una giornata celebrativa nazionale italiana istituita per ricordare la nascita della Repubblica Italiana. Si festeggia ogni anno il 2 giugno, data del referendum istituzionale del 1946, con la celebrazione principale che avviene a Roma.

COM’ERA GOVERNATA PRIMA L’ITALIA? Fino ad allora l’Italia era monarchia costituzionale, ovvero c’era un re (monarca) e il potere veniva trasmesso per via ereditaria secondo le leggi di successione dinastica. Poi ci fu il ventennio di dittatura con il fascismo e gli anni sanguinosi della lunga e terribile guerra aveva seminato distruzione, morte, carestia e dolore. Vi era quindi la necessità di ricostruire partendo dalla forma di governo da scegliere tra l’esistente monarchia oppure passare ad uno stato repubblicano. Con il referendum del 2 giugno 1946 l’Italia scelse la Repubblica.

RISORSE: 

  • si possono proporre brevi video su Youtube come questo:

  • CON GIOCHI ON LINE SU WORDWALL: come questo labirinto dedicato alla ricorrenza (https://wordwall.net/it/resource/15136185/italiano/2-giugno-1946)
  • LETTURE: restano sempre il nostro strumento preferito per avvicinare i bambini alle ricorrenze storiche, perché creano un legame emotivo e danno modo alle insegnanti di soffermarsi su determinati aspetti per più o meno tempo a seconda della maturità dei bambini.  Alcuni titoli:
  • LA COSTITUZIONE RACCONTATA AI BAMBINI, di ANNA SARFATTI, ed. Mondadori  

DI COSA SI TRATTA: Le parole della Costituzione rompono le righe e si mettono a giocare. Così gli articoli diventano filastrocche, immagini poetiche per far conoscere ai bambini i principi fondamentali, i doveri inderogabili e i diritti inviolabili come la libertà, l’uguaglianza, la pace, la giustizia, la dignità e il lavoro. Per sentirsi veri cittadini e vivere insieme nel pieno rispetto reciproco. Ottimo da utilizzare anche in un percorso di educazione civica, trasversale alle classi per la varietà dei contenuti e la loro adattabilità a diversi percorsi.

per acquistarlo su Amazon: https://amzn.to/3fH9nBp

  • LA COSTITUZIONE SPIEGATA AI BAMBINI, di F. Parmigiani, ed Becco Giallo 

DI COSA SI TRATTA: In una classe spumeggiante, durante un normale giorno di scuola, Piero e Nilde – insieme ai loro compagni – imparano il significato di parole nuove e bellissime: Democrazia, Libertà, Diritti e Doveri, Solidarietà, Eguaglianza. E scoprono che sono parole vive e concrete, che hanno a che fare con la loro vita di tutti i giorni: perché la Costituzione è dappertutto e non è mai troppo presto per iniziare a conoscerla. Molto coinvolgente ed ispirato.

Per acquistarlo su Amazon: https://amzn.to/3v7YQWB

E per i piccoli? Abbiamo scovato un libro che si può utilizzare già dall’ultimo anno di scuola dell’infanzia.

  • La costituzione degli animali. La nascita della Costituzione italiana spiegata ai bambini di S. Loffredi, ed. Piemme 

Finalmente liberi dai serpenti oppressori, gli animali si riuniscono per decidere le regole per vivere insieme. Ognuno dice la propria, e trovare un punto di incontro sembra difficile. Ma il ragno tesse un filo che tutti accomuna: il rispetto reciproco. È così che è nata la democrazia e con lei la Costituzione. Con schede di approfondimento. Non è mai troppo presto per parlare ai bambini di temi così importanti!

Per acquistarlo su Amazon: https://amzn.to/3ucnwfe

Come sempre trovate le nostre idee su Pinterest in una bacheca tematica: https://www.pinterest.it/viemaestre/2-giugno/

E voi? Avete altre idee e risorse da condividere sul tema?

 

2 pensieri riguardo “2 GIUGNO: la festa della Repubblica spiegata ai bambini.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: