L’educazione sessuale: argomento importante, per cui trovare le giuste risorse è fondamentale. Ecco alcuni testi di riferimento con cui poter iniziare un percorso delicato e a misura di bambino.
-
LIBRI PER I BAMBINI (dai 9 anni in poi)
MI PIACI! TUTTE LE RISPOSTE ALLE DOMANDE SULL’AMORE E LA SESSUALITÁ, di D.Godard, ed. Scienza. Un libro di educazione sessuale per bambini, per rispondere in modo chiaro e spontaneo alle loro domande sull’amore e la sessualità. Cosa significa fare l’amore? Cos’è l’erezione? Cosa sono le mestruazioni? Come nascono i bambini? Ci si può innamorare di qualcuno dello stesso sesso? Che cos’è l’Aids? Queste e molte altre domande trovano risposta in “Mi piaci”, un libro dall’approccio fresco e spontaneo, accompagnato da un pizzico di delicata ironia.
Il volume si apre sfatando i luoghi comuni associati all’essere maschi o femmine (come, ad esempio, quello che vuole gli uomini attaccabrighe e le donne fragili), per poi entrare nel vivo trattando argomenti quali gli organi sessuali, i cambiamenti legati alla pubertà e l’atto sessuale. Non manca lo spazio dedicato alla componente emotiva, dove vengono affrontati l’innamoramento, l’imbarazzo nel mostrare il proprio corpo e nel parlare di sesso. La parte conclusiva è dedicata a fecondazione, metodi di contraccezione, gestazione e nascita.
I vari argomenti sono sviluppati su doppia pagina e accompagnati da illustrazioni dal sapore ironico che non scivolano mai nel volgare. Per facilitare la lettura, il testo è strutturato in “blocchetti” autonomi, ciascuno dei quali risponde a una domanda. Agevolano la comprensione le frasi brevi e il linguaggio chiaro, mentre le numerose alette da sollevare solleticano la curiosità e divertono.
PER ACQUISTARLO SU AMAZON: https://amzn.to/3oHDBZo
Col cavolo la cicogna! Raccontare ai bambini tutta la verità su amore e sessualità, di A. Pellai, ed. Erickson.
Una storia che risponde agli interrogativi dei bambini sull’amore, sulla sessualità e sul corpo umano stimolando la loro riflessione in modo divertente.
Attraverso le pagine della storia di Alice, una bambina di nove anni con il grande desiderio di avere un fratellino o una sorellina, si affrontano i dubbi di tutti i bambini che si interrogano per la prima volta sulla sessualità, passando attraverso le fasi più importanti della vita:
- dalla scoperta delle emozioni all’innamoramento
- dai cambiamenti corporei associati alla crescita alle differenze tra maschi e femmine
- dal fare l’amore al concepimento, fino alla gravidanza e alla nascita.
PER ACQUISTARLO SU AMAZON: https://amzn.to/3vi9El8
LIBRI PER GLI ADULTI
-
L’età dello tsunami. Come sopravvivere a un figlio pre-adolescente di A. Pellai e B. Tamborini
Il primo libro interamente dedicato alla preadolescenza, raccontata e indagata da due grandi esperti di psicologia dell’età evolutiva, con il rigore scientifico e il tono divulgativo che li ha resi celebri. Tutto è iniziato con l’ingresso alle scuole medie. Fino a ieri vostro figlio era un bambino angelico, e ora di colpo è pronto a darvi battaglia su tutto, pensa solo a divertirsi e vive di emozioni intense e improvvise, come sulle montagne russe. Lo tsunami che vi sta travolgendo si chiama preadolescenza, e sappiate fin da subito che non c’è cura; ma un segreto per sopravvivere, sì: capire cosa sta succedendo in un cervello in piena evoluzione, che funziona in modo diverso rispetto a quello di un adulto. Barbara Tamborini e Alberto Pellai ne sanno qualcosa: esperti di psicologia dell’età evolutiva e genitori di due figli preadolescenti (e di altri due che stanno per diventarlo), sapranno introdurvi alle meraviglie di quest’età e darvi i consigli giusti per ritrovare un canale di comunicazione che vi sembra impossibile. Non solo. Vi aiuteranno anche a guardarvi dentro e a capire che tipo di genitori siete e vorreste diventare, per essere mamme e papà “sufficientemente buoni”, capaci di riflettere sui propri errori e aggiustare il tiro. Senza prendersi troppo sul serio, perché la perfezione non è di questo mondo.
PER ACQUISTARLO SU AMAZON:https://amzn.to/3bPwYz3
Una opinione su "EDUCAZIONE SESSUALE: risorse utili"