IL MARE: argomento sconfinato che si presta a molteplici declinazioni disciplinari e accende curiosità di ogni genere nei bambini. Generalmente ogni volta che viene affrontato in ambito antropologico sarebbe ideale dare modo ai bambini di esplorare l’argomento da molteplici punti di vista. Un volume come questo di editoriale scienza è perfetto per accogliere le curiosità dei bambini e fornisce un ottimo strumento da consultare autonomamente o da condividere collettivamente in classe.
Curiosità geografiche e storiche: Come si sono formati gli oceani? Quali furono le prime creature a popolarli?
Quesiti “green ed ecologisti”: Perché sono importanti per il benessere del pianeta? Cosa determina il loro inquinamento?
Domande scientifiche e zoologiche: chi popola le profondità più oscure? Quali sono le specie più diffuse? Quali le più rare?
Sono alcune delle tante domande a cui risponde questo libro ricco e dettagliato, che non solo racconta la vita e l’ambiente sott’acqua, ma anche la relazione con l’essere umano.
Una lettura utile sia per per conoscere i diversi habitat e le incredibili forme di vita che li popolano, sia per scoprire l’importanza degli oceani, le risorse che offrono, l’impatto delle nostre attività e le iniziative per proteggerli.
Un volume dunque che mette insieme divulgazione scientifica, ecologia, storia e geografia: un approccio a 360° a questo tema così amato.
Per un assaggio del libro: https://issuu.com/editorialescienza/docs/libro-del-mare.
La scheda del libro è consultabile a questo link: https://www.editorialescienza.it/it/libro/il-libro-del-mare-per-bambini.htm
Per acquistarlo su Amazon: https://amzn.to/3566uoR