L’antica Grecia: un argomento che si tratta sia in quarta sia in quinta, sebbene con temi differenti. Noi crediamo molto nell’interdisciplinarietà e quindi nel proporre ai bambini stimoli che attingano a molti ambiti affinché si stimolino i diversi stili di apprendimento. Come arricchire dunque le nostre lezioni di storia?
- LETTURE. I bambini ADORANO la mitologia greca. Abbiamo scovato un libro delizioso dedicato alla più moderna delle dee: Atena. Si intitola “La saggezza di Atena” di R. Gomes, ed. Nomos.
Paladina di giustizia e coraggio, lontana dagli stereotipi e protagonista di avventure emozionanti. Atena è la dea della guerra, della saggezza, delle arti e della scienza: vi viene in mente nulla di più contemporaneo? Una protagonista antica che parla alle generazioni di oggi con temi e linguaggi comprensibili e vicini. Un albo illustrato con cui intervallare le lezioni, da leggere a puntate, con cui coinvolgere anche i bambini con bisogni educativi speciali o, perché no, su cui costruire un percorso interdisciplinare di italiano.
PER ACQUISTARLO SU AMAZON: https://amzn.to/3vdqfWj
- ATTIVITÁ LABORATORIALI. Trovate tantissimi spunti nella nostra bacheca Pinterest dedicata alle attività creative legate alla storia. https://www.pinterest.it/viemaestre/storia-greca/.
Ne ha parlato anche la nostra amata maestra Marta Benini qui: https://www.maestramarta.it/classe-5a-piatti-greci/ e qui:https://www.maestramarta.it/vasi-decorati-greci/
- OLIMPIADI. Giochi in palestra, video a tema e ricerche su questo argomento entusiasmano i bambini! Ottime idee da copiare al volo qui: http://www.lapappadolce.net/materiale-didattico-e-lavoretti-per-le-olimpiadi-50-e-piu-idee/
- FILM. Ottimo da utilizzare è Hercules della Disney, un classico che molti bambini non conoscono.
Trovate altri nostri articoli sul tema qui:
- CONSIGLI PER GLI ACQUISTI: Lui, Ulisse, l’eroe e il poeta.
- CONSIGLI PER GLI ACQUISTI: Se non volete che il racconto dell’Odissea sia un’odissea.
- ABBECEDARIO DELLA MITOLOGIA
Una opinione su "COME ARRICCHIRE LE LEZIONI DI STORIA GRECA di QUARTA e di QUINTA?"