LIBRI PER PARLARE DI ANIMALI

Il programma di scienze della primaria affronta il tema degli animali in modo ricorrente sin dalla prima classe e invariabilmente è uno degli argomenti più amati dai bambini.

Noi crediamo fermamente in un approccio interdisciplinare, nella sinergia tra ambiti e cerchiamo di dare stimoli ai bambini per non confinare un argomento al solo libro di testo. Siamo sempre alla ricerca di libri che possano stimolare l’immaginazione ed incuriosire i nostri alunni.

COME LI UTILIZZIAMO: letture animate, attività di role playing (io sono animale X e mi presento), piccole drammatizzazioni, ricerche in classe o per casa.

Ecco alcuni dei nostri preferiti:

Un libro che porta i bambini nelle profondità oceaniche, nei deserti sabbiosi, sulle cime innevate delle montagne. Dagli ambienti agli animali che li popolano. Tra le sue pagine i bambini conosceranno i piccioni dentati e pinguini occhigialli, draghi arboricoli e rospi cornuti. Scopriranno qual è il gufo più grande del mondo e dove vive il gatto pescatore. Ma soprattutto si comprenderà l’importanza di salvaguardare e tutelare questi animali, che abitano il nostro pianeta da millenni e oggi rischiano di scomparire.

PER ACQUISTARLO SU AMAZON: Il grande libro degli animali in via d’estinzione per bambini che vogliono salvare il mondo. Ediz. a colori

 

 

 

 

 

 

 

Un libro giocoso, una caccia al tesoro tra le caratteristiche degli animali e le loro funzioni. Splendidamente illustrato e perfetto strumento per coinvolgere anche bambini con diverse competenze e abilità nelle attività in corso nelle classi dei grandi o per attivare progetti per le prime classi.

PER ACQUISTARE SU AMAZON: museo animale

Tra i veri e propri immancabili annoveriamo due volumi di Ippocampo, sempre garanzia di vere “chicche”. Si tratta di due volumi illustrati in modo sublime che raccolgono animali e loro parti in vere e proprie “wunderkammer” le camere delle meraviglie di sapore ottocentesco dove venivano raccolte le meraviglie, appunto, raccolte nei viaggi del tempo ed esposte per farne godere a tutti.

Per darvi un’idea della meraviglia che contiene:

PER ACQUISTARE SU AMAZON:”Curiosa natura” ed. L’ippocampo

PER ACQUISTARE SU AMAZON: “Curiosi mammiferi” ed. L’ippocampo

E PER I PIÚ PICCOLI? C’è uno splendido volume di Lara Hawthorne, edito da Lapis che con una storia semplice parla di temi “alti”quali ecologia, inquinamento e responsabilità individuale.

 

Questa è la storia di Alba, un pesce centenario con la passione per perle e conchiglie. Ogni anno, per il suo compleanno, ne ha trovato una e la sua splendida collezione è cresciuta moltissimo. Ma col tempo l’acqua è diventata sempre più torbida e i suoi amati oggetti ormai sono introvabili, sostituiti da rifiuti. Tutti i suoi amici pesci sono andati via. Alba non ha più nessuno con cui festeggiare il compleanno e non trova nulla per la sua collezione. È triste, ma continua a cercare, fin quando, all’improvviso trova una perla, nella più strana conchiglia mai vista: trasparente e allungata. Alba entra nell’apertura, ma resta intrappolata. La strana conchiglia si muove con la corrente, portando Alba con sé, finché affiora in superficie. La troverà una bambina camminando lungo la spiaggia. Alba si muove appena, imprigionata in una bottiglia di plastica. La bambina, guardando la spiaggia piena di cartacce, buste e bottiglie, capisce che tutto arriva dalla sua città e decide di fare qualcosa…

Un libro perfetto per un percorso interdisciplinare: adatto dalla scuola dell’infanzia in poi. Illustrazioni magnifiche e linguaggio semplice.

PER ACQUISTARE SU AMAZON: “Alba il pesce centenario” ed. Lapis

E voi? Utilizzate testi “narrativi” per le lezioni di scienze?

 

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: